Ricambi e accessori moto Kawasaki KLE 650 Versys City
La Kawasaki KLE 650 Versys City si è affermata come una delle moto da trail urbano più versatili della sua generazione. Fin dal suo lancio, questo modello ha sorpreso per il suo stile atipico, che unisce lo spirito roadster a quello trail, e per la sua capacità di adattarsi a tutti i tipi di utilizzo
Accessori e parti per Kawasaki KLE 650 Versys City
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KLE 650 Versys City in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio tubolare in acciaio a forma di diamante, che offre robustezza e agilità. Il serbatoio da 19 litri garantisce un'ampia autonomia, mentre l'altezza della sella di 835 mm assicura una posizione di guida comoda e dominante. All'anteriore, la forcella telescopica rovesciata con escursione di 41 mm e 150 mm, abbinata a due dischi freno da 300 mm con pinze a 2 pistoncini, assicura una maneggevolezza precisa e una frenata efficace. Al posteriore, il monoammortizzatore ha un'escursione di 145 mm, completata da un disco da 220 mm con pinza a singolo pistoncino. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 marce e catena secondaria. Il motore bicilindrico in linea da 649 cc, a 4 tempi, raffreddato a liquido e con iniezione da 38 mm, sviluppa 64 CV a 8.000 giri/min e 6,20 mp a 6.800 giri/min. Il rapporto peso/potenza di circa 2,96 kg/cv garantisce un'accelerazione dinamica. L'ABS è disponibile come optional, mentre il Brake Assist è di serie. Con la patente A, questa moto da trail può raggiungere una velocità di circa 200 km/h. Questa scheda tecnica completa illustra la volontà di Kawasaki di offrire un modello tanto potente quanto adatto alla vita di città. Scopriamo ora come questa moto da trail viene percepita dai motociclisti nella vita di tutti i giorni.
Nella vita di tutti i giorni, la Kawasaki Versys City convince per la sua maneggevolezza, sia in città che sulle strade tortuose. I motociclisti apprezzano la vivacità del suo motore, che offre un'accelerazione frizzante e una piacevole reattività. La posizione di guida naturale ed eretta garantisce il comfort, anche nei lunghi viaggi o quando si viaggia in coppia. Equipaggiamenti specifici, come la bolla alta e il bauletto, sono apprezzati per la loro praticità e per il contributo al comfort di guida. Questo modello è adatto sia ai viaggi di piacere che alle gite del fine settimana. Alcuni ritengono che la sella sia un po' alta per i ciclisti più piccoli e che i freni anteriori avrebbero bisogno di un po' più di mordente, ma l'affidabilità e la facilità di manutenzione sono unanimemente riconosciute. Il design della testa della forcella divide, ma molti lo apprezzano con il tempo. Questa versione City è considerata una moto affidabile, economica da acquistare di seconda mano e da manutenere, ideale per chi cerca una moto versatile e conveniente.
Ecco le principali caratteristiche tecniche da tenere a mente.
- Patente richiesta: Patente A
- Cilindrata: 649 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 4 tempi, iniezione elettronica Ø 38 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 64 CV (47 kW) a 8.000 giri/minuto, 62 Nm (6,2 mkg) a 6.800 giri/minuto
- Peso (pieno): 206 kg
- Altezza del sedile: 835 mm
- Consumo medio di carburante: da 4,8 a 5,2 L/100 km
- Autonomia stimata: 330-360 km
- Capacità del serbatoio: 19 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: doppio disco Ø 300 mm, pinze a 2 pistoncini; posteriore: disco singolo Ø 220 mm, pinza a 1 pistoncino; ABS opzionale o disponibile a seconda della versione
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione regolare ogni 6.000-12.000 km, manutenzione conveniente e comprovata affidabilità del bicilindrico Kawasaki, ricambi e materiali di consumo facilmente reperibili