Ricambi e accessori moto Kawasaki KLX 140 RL
La Kawasaki KLX 140 RL si rivolge agli appassionati di enduro che cercano una moto accessibile e progressiva, ispirata al mondo delle competizioni
Accessori e parti per Kawasaki KLX 140 RL
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KLX 140 RL in base all'anno.
Il KLX 140 RL è dotato di un motore monocilindrico a 4 tempi da 144 cc, raffreddato ad aria, con singolo albero a camme in testa e distribuzione a 2 valvole. Alimentato da un carburatore Keihin PB20 e dotato di accensione digitale DC-CDI, il motore eroga 11 CV e 12 Nm di coppia a 6.000 giri/min, offrendo una risposta progressiva perfettamente adatta all'apprendimento. La trasmissione avviene tramite un cambio a 5 marce, abbinato a una frizione multidisco in bagno d'olio per una gestione flessibile della potenza. Il telaio perimetrale in acciaio ad alta resistenza garantisce stabilità e robustezza, mentre la sospensione anteriore a forcella telescopica e l'ammortizzatore posteriore Uni Trak Swingarm offrono 180 mm di escursione, ideali per assorbire le asperità del terreno. Le ruote a raggi da 19 pollici all'anteriore e 16 pollici al posteriore, dotate di pneumatici adeguati, assicurano una buona trazione e una maneggevolezza ottimale. Per quanto riguarda la frenata, la moto è dotata di dischi idraulici a margherita: 192 mm all'anteriore con pinza a doppio pistoncino e 150 mm al posteriore con pinza a singolo pistoncino, per una maggiore sicurezza. L'altezza della sella di 800 mm e il peso a pieno carico di 95 kg la rendono facile da maneggiare. Grazie alla sua gamma di accessori e parti di moto, la KLX RL 140 può essere adattata alle esigenze individuali. Scopriamo ora come si comporta questo modello nella vita di tutti i giorni, secondo i feedback dei motociclisti.
Nell'uso quotidiano, il KLX 140 RL è apprezzato per la sua maneggevolezza e versatilità, in particolare dai giovani piloti e da chi è alle prime armi con l'enduro. I piloti apprezzano la fluidità del motore, che consente loro di imparare senza stress e di progredire al proprio ritmo. Il cambio a cinque marce è preciso e fluido e dà fiducia quando si guida a basse velocità o si affrontano tratti di cross country. Le sospensioni a lunga escursione assorbono efficacemente gli urti, offrendo un comfort apprezzabile sulle strade dissestate. La posizione di guida naturale e l'altezza accessibile della sella rassicurano i motociclisti di tutte le taglie, mentre il peso leggero della moto rende le manovre facili anche per i meno esperti. I freni a disco idraulici sono spesso citati come un punto di forza, in quanto garantiscono sicurezza e controllo in tutte le situazioni. Alcuni motociclisti, tuttavia, sottolineano la mancanza di potenza per la guida più seria o per i piloti più esperti, ma questa caratteristica contribuisce alla sicurezza dei principianti. Il look, ispirato ai modelli da competizione Kawasaki, è molto accattivante quando si è in giro, e l'affidabilità generale garantisce la massima tranquillità. Questo modello è una scelta eccellente per i principianti dell'enduro o per divertirsi sui sentieri, godendo dei vantaggi rassicuranti di una moto evoluta.
Per saperne di più, ecco le principali specifiche tecniche da tenere a mente:
- Patente richiesta: non omologata
- Cilindrata: 144 cm³
- Tipo di motore: 4 tempi, monocilindrico, raffreddato ad aria, monoalbero a camme in testa (SOHC), 2 valvole
- Potenza e coppia del motore: 11 CV e 12 Nm a 6.000 giri/min.
- Peso (a pieno carico): 98-99 kg
- Altezza della sella: 800 mm
- Consumo medio di carburante: tra 2,5 e 3,5 L/100 km
- Autonomia stimata: da 120 a 150 km
- Capacità del serbatoio: 5,8 litri
- Velocità massima: da 90 a 100 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 5 rapporti, trasmissione finale a catena
- Frenata: anteriore: disco idraulico Ø 220 mm; posteriore: disco idraulico Ø 186 mm
- Manutenzione e costi di gestione: moto affidabile e di facile manutenzione, progettata per il tempo libero o per l'uso scolastico, con manutenzione regolare (cambio olio, filtri, kit catena).