Ricambi e accessori moto Kawasaki KLX 150 D-Tracker
La Kawasaki KLX 150 D-Tracker è un punto di riferimento per gli appassionati di supermotard alla ricerca di una moto compatta, leggera ed economica
Accessori e parti per Kawasaki KLX 150 D-Tracker
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KLX 150 D-Tracker in base all'anno.
La ciclistica di questo modello si basa su un telaio a longheroni in acciaio con culla singola, che garantisce resistenza e leggerezza. Con un peso complessivo di 114 kg, questo modello è particolarmente maneggevole. Con un'altezza della sella di 805 mm, molti piloti troveranno facile appoggiare i piedi a terra, il che è rassicurante durante le manovre. All'anteriore, la sospensione è affidata a una forcella teleidraulica a steli rovesciati da 35 mm di diametro e 150 mm di escursione. Al posteriore, il monoammortizzatore ha un'escursione di 180 mm, per un comfort ottimale sia su strada che su pista. La frenata è assicurata da un disco a margherita da 240 mm all'anteriore con pinza a 2 pistoncini e da un disco da 190 mm al posteriore con pinza a singolo pistoncino. Il motore monocilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria con iniezione da 20 mm sviluppa 10 CV a 8.000 giri/min e 1 kg di coppia a 6.400 giri/min. La trasmissione avviene tramite un cambio a 5 marce e una catena secondaria. Il serbatoio da 7 litri e la velocità massima di circa 120 km/h offrono una notevole versatilità. La gamma di accessori e parti di moto disponibili consente di adattare la moto a qualsiasi uso o desiderio. Diamo un'occhiata a [comment] come questo modello viene percepito dai motociclisti ogni giorno e cosa ha da offrire su strada.
Nella vita di tutti i giorni, il KLX 150 D-Tracker è maneggevole e leggero, qualità spesso sottolineate dagli utenti. La sua maneggevolezza lo rende un alleato ideale per la guida in città e sulle piccole strade, mentre la posizione di guida bassa rassicura i motociclisti di tutte le taglie. Molti apprezzano la possibilità di appoggiare entrambi i piedi a terra, che facilita le soste e le manovre. Anche la stabilità e la sicurezza sono apprezzate, soprattutto in fase di accelerazione o di frenata d'emergenza. Le sospensioni assorbono bene le irregolarità, rendendo la guida confortevole anche su strade dissestate. Alcuni motociclisti potrebbero rimpiangere la mancanza di potenza per una guida più sportiva o per i motociclisti più alti, che potrebbero sentirsi un po' stretti. Tuttavia, la semplicità meccanica e la facilità di manutenzione sono i punti di forza: la moto è maneggevole, le operazioni di routine sono accessibili e le parti soggette a usura sono facili da trovare. I pneumatici offrono buone prestazioni sia su strada che su percorsi sabbiosi o fangosi. L'assenza di un indicatore del carburante non è un ostacolo, grazie alla presenza di una riserva. Sebbene il prezzo di acquisto sia talvolta considerato elevato, la sua robustezza e la sua accessibilità rimangono i suoi punti di forza, soprattutto per i motociclisti alle prime armi o per coloro che desiderano scoprire il supermotarding senza complicazioni. Sono state prodotte diverse versioni, ognuna delle quali mantiene la stessa filosofia di divertimento e accessibilità.
Per scoprire tutto quello che c'è da sapere, ecco la scheda tecnica completa.
- Patente richiesta: patente A1 (a partire dai 16 anni) o patente B con 125 di formazione
- Cilindrata: 144 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, raffreddato ad aria, iniezione elettronica Ø 20 mm, singolo ACT, 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 12 CV a 8.000 giri/min; coppia di 11,3 Nm a 6.500 giri/min
- Peso (a pieno carico): 118 kg
- Altezza della sella: 830 mm
- Consumo medio di carburante: da 2,5 a 3,0 L/100 km a seconda dell'utilizzo
- Autonomia stimata: 220-250 km
- Capacità del serbatoio: 7 litri
- Velocità massima: circa 120 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 5 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: disco a margherita da Ø 240 mm con pinza a 2 pistoncini; posteriore: disco da Ø 190 mm con pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: moto economica e affidabile, manutenzione semplice, ricambi facilmente reperibili, ideale per principianti e pendolari cittadini