Ricambi e accessori moto Kawasaki KLX 250 S
La Kawasaki KLX 250 S è una moto da trail che ha lasciato il segno tra gli appassionati di versatilità e avventura. Fin dal suo lancio nel 2009, questo modello si è distinto per la sua capacità di offrire prestazioni sia su strada che su pista, grazie a un design ispirato alla KLX 300 R enduro racer
Accessori e parti per Kawasaki KLX 250 S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KLX 250 S in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio perimetrale in acciaio a tubi quadri, che offre robustezza e maneggevolezza. Il peso a pieno carico di 138 kg garantisce agilità su tutti i tipi di terreno. La sospensione anteriore è affidata a una forcella teleidraulica a steli rovesciati da 43 mm con un'escursione di 255 mm, mentre la posteriore beneficia di un monoammortizzatore a gas regolabile con un'escursione di 230 mm. La frenata è affidata a un disco anteriore da 250 mm con pinza a doppio pistoncino e a un disco posteriore da 240 mm, per un controllo efficace sia su strada che in fuoristrada. Per quanto riguarda il motore, la KLX S 250 monta un monocilindrico a 4 tempi da 249 cc con iniezione elettronica, doppio albero a camme in testa e raffreddamento a liquido. Sviluppa 22 CV a 7.500 giri/min e 2,10 mkg a 7.000 giri/min, offrendo un'eccellente reattività fin dai bassi regimi. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 velocità con catena secondaria. Il serbatoio da 7,7 litri è ideale per esplorare la campagna, mentre l'altezza della sella di 890 mm e il passo di 1.430 mm garantiscono una posizione di guida confortevole. La velocità massima è di circa 140 km/h. Questa bici da trail offre un equipaggiamento pratico e impostazioni progettate per migliorare il comfort e la mobilità del pilota. Per scoprire come viene realmente utilizzata e cosa ne pensano i ciclisti, continuate a leggere.
Nella vita di tutti i giorni, questa moto da trail piacerà a chi cerca una moto divertente e versatile. I commenti degli utenti ne sottolineano la leggerezza e la maneggevolezza, sia su strada che in fuoristrada. La flessibilità e la curva di coppia del motore sono apprezzate per la loro reattività, anche se la potenza di 22 CV è talvolta considerata modesta per una moto da 250 cc. Le sospensioni regolabili e l'altezza della sella elevata sono un grande vantaggio per gli appassionati di fuoristrada. Alcuni si rammaricano che questa cilindrata sia meno popolare e che il modello rimanga sconosciuto, il che ne limita l'adozione. I motociclisti che l'hanno provata, in particolare la versione 2016, ne sottolineano l'aspetto accattivante e la capacità di conquistare anche i più scettici. Su strada, alcuni utenti notano una mancanza di potenza e una sensazione di pesantezza in fuoristrada, ma la KLX 250 S compensa con il comfort, la tenuta e la versatilità. Le diverse generazioni hanno incorporato equipaggiamenti più moderni e finiture migliorate, rendendo il modello ancora più attraente per gli appassionati di trail.
Scoprite le caratteristiche tecniche che rendono questa moto così speciale.
- Patente richiesta: A2 (limitata) o patente A
- Cilindrata: 249cc
- Tipo di motore: 4 tempi, monocilindrico, iniezione elettronica, DOHC (doppio albero a camme in testa), 2 ACT, 4 valvole, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: 22 CV (16,2 kW) a 7.500 giri/minuto, 21 Nm (2,10 mkg) a 7.000 giri/minuto
- Peso (pieno): 138 kg
- Altezza del sedile: 890 mm
- Consumo medio di carburante: da 3,2 a 3,8 L/100 km a seconda delle condizioni di utilizzo
- Autonomia stimata: da 180 a 220 km
- Capacità del serbatoio: 7,7 litri
- Velocità massima: circa 135-140 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: disco da 250 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: disco da 240 mm, pinza a un pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: moto economica, affidabile e robusta, ideale sia per il commuting urbano che per il fuoristrada leggero, manutenzione facile, ricambi facilmente reperibili e costi di gestione moderati
