Ricambi e accessori moto Kawasaki KLX 250 SF
La Kawasaki KLX 250 SF incarna lo spirito della moto da trail a tutto tondo di Kawasaki, un marchio che dà valore al piacere di guida indipendentemente dalla cilindrata
Accessori e parti per Kawasaki KLX 250 SF
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KLX 250 SF in base all'anno.
Questa moto da trail si affida alla tecnologia e alla versatilità per offrire una moto da trail che sia a suo agio ovunque. Il suo motore monocilindrico da 249 cc, raffreddato ad acqua, a 4 tempi, 2 tempi e 4 valvole, eroga 22 CV a 7.500 giri/min e 2,1 m.kg di coppia a 7.000 giri/min, garantendo una rapida accelerazione sia su strada che fuori strada. L'iniezione di carburante migliora la reattività e il risparmio di carburante, mentre il cambio a 6 marce consente di sfruttare appieno il potenziale del motore. Il telaio perimetrale in acciaio assicura una rigidità e una robustezza rassicuranti, mentre la forcella a steli rovesciati da 43 mm e il monoammortizzatore a gas completamente regolabile garantiscono comfort e stabilità, anche sui terreni più accidentati. Questo modello vanta anche una frenata ad alte prestazioni: disco anteriore a doppio pistoncino da 250 mm e disco posteriore a singolo pistoncino da 240 mm. Il serbatoio da 7,7 litri, la sella stretta e bassa e il peso piuma di 138 kg rendono la moto particolarmente maneggevole e accessibile. La dotazione comprende pedane in gomma rimovibili, un ammortizzatore posteriore regolabile e un selettore di marcia pieghevole, tutti elementi che garantiscono praticità e durata. Passiamo all'uso quotidiano e a ciò che i motociclisti hanno da dire su questo modello.
Nell'uso quotidiano, la KLX 250 SF è apprezzata per la sua maneggevolezza in città e per la sua capacità di destreggiarsi nel traffico. La sua leggerezza e la sua ristrettezza la rendono facile da manovrare, mentre il suo fluido motore monocilindrico piace sia ai principianti che ai piloti più esperti in cerca di una moto semplice e rassicurante. Su strada, alcuni notano la sua potenza limitata, il che significa che bisogna scegliere con attenzione i percorsi, soprattutto quando si guida in falsopiano o in condizioni di vento, ma il cambio a 6 velocità compensa questa mancanza di agilità. Questo modello è noto soprattutto per le sue sospensioni da enduro e i suoi pneumatici TT, che rendono le uscite del fine settimana un vero piacere. Gli utenti ne apprezzano la qualità costruttiva, la robustezza e l'attenzione ai dettagli. Il lato negativo è che il comfort della sella è a volte considerato perfettibile sulle lunghe distanze e il suo look enduro può sembrare datato ad alcuni. La potenza, sebbene sufficiente per un uso misto, è talvolta considerata debole per un quarto di litro, ma la versatilità e la facilità di manutenzione fanno dimenticare rapidamente questo dettaglio. I motociclisti dicono che è un'eccellente seconda moto, ideale per scoprire le gioie del fuoristrada senza spendere troppo, o per viaggiare in città senza stress. Le varie versioni, dal 2009 al 2016, hanno mantenuto questo equilibrio tra divertimento, accessibilità e robustezza, dimostrando che Kawasaki ha saputo perfezionare una ricetta già molto efficace.
Per avere un'idea più chiara, ecco le specifiche tecniche dettagliate di questa moto da trail!
- Patente richiesta: A2 (limitata) o patente A
- Cilindrata: 249 cc
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, iniezione elettronica, DOHC (doppio albero a camme in testa), 2 ACT, 4 valvole, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: 22 CV (16,2 kW) a 7.500 giri/minuto, 21 Nm (2,10 mkg) a 7.000 giri/minuto
- Peso (pieno): 138 kg
- Altezza del sedile: 890 mm
- Consumo medio di carburante: da 3,2 a 3,8 L/100 km (variabile in base allo stile di guida e al terreno)
- Autonomia stimata: da 180 a 220 km
- Capacità del serbatoio: 7,7 litri
- Velocità massima: 135-140 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: disco da 250 mm, pinza a doppio pistoncino; posteriore: disco da 240 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: moto economica e versatile, bassi costi di manutenzione, selettore di marcia pieghevole, pedane con gommini rimovibili per un maggiore comfort e grip
