Ricambi e accessori moto Kawasaki KLX 250
La Kawasaki KLX 250 incarna lo spirito della versatile moto da trail, agile in città e a suo agio sulla strada aperta. Lanciato come versione più stradale della KLX 300 R, questo modello ha conquistato gli appassionati grazie alla sua capacità di adattarsi a tutti i tipi di terreno
Accessori e parti per Kawasaki KLX 250
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KLX 250 in base all'anno.
Sotto la sua carrozzeria, questa moto da trail è alimentata da un motore monocilindrico a 4 tempi da 249 cc, raffreddato a liquido, con iniezione da 34 mm, doppio albero a camme in testa e 4 valvole, ispirato direttamente alla KLX 300 R. Il motore sviluppa una potenza di 22 CV a 7.500 giri/min e una coppia di 2,1 kg a 7.000 giri/min, che ne fanno una moto fluida sia in città che su strada. Il cambio a 6 rapporti, abbinato a una trasmissione a catena, sfrutta al meglio la potenza disponibile. Il telaio perimetrale a tubi quadri in acciaio è robusto e leggero. La sospensione anteriore è una forcella rovesciata da 43 mm con un'escursione di 255 mm, mentre quella posteriore è un monoammortizzatore a gas completamente regolabile con un'escursione di 230 mm. La frenata è affidata a un disco anteriore a doppio pistoncino da 250 mm e a un disco posteriore a singolo pistoncino da 240 mm. Il serbatoio da 7,7 litri e il peso piuma di 138 kg a secco rendono la moto maneggevole ed economica. Le specifiche tecniche promettono un'esperienza di guida adatta a un'ampia gamma di utilizzi, che esploreremo nelle opinioni dei motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la KLX 250 convince per la sua versatilità e maneggevolezza. I motociclisti ne apprezzano la leggerezza e la finezza, ideali per muoversi in città o per avventurarsi sulla strada aperta. La sua maneggevolezza e le sospensioni da enduro consentono di sfruttare al meglio le uscite in fuoristrada, mentre il preciso cambio a 6 marce permette di adattarsi facilmente a qualsiasi ritmo. Su strada, la potenza limitata impone di scegliere con attenzione il percorso da seguire, ma la moto è comunque piacevole sulle piccole strade e in campagna. I commenti sottolineano la qualità costruttiva, l'agilità e la facilità d'uso della moto, indipendentemente dal terreno. Tra i punti deboli, una sella che potrebbe essere migliorata sulle lunghe distanze e una potenza che è stata giudicata giusta per i viaggi veloci. Il suo look deciso da enduro piace ai motociclisti, anche se ad altri può sembrare datato. Molti considerano la KLX 250 un'eccellente seconda moto, ideale per introdurre un principiante al trail riding o per approfittare dei costi di gestione moderati.
Pronti a scoprire le caratteristiche tecniche complete?
- Patente di guida richiesta: Patente A
- Cilindrata: 249 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, iniezione elettronica Ø 34 mm, raffreddato a liquido, DOHC, 4 valvole
- Potenza e coppia del motore: 22 CV (16 kW) a 7.500 giri/minuto, 20,5 Nm (2,1 mkg) a 7.000 giri/minuto
- Peso (a vuoto): 138 kg a secco
- Altezza della seduta: 890 mm
- Consumo medio di carburante: circa 3,5 - 4,0 L/100 km nell'uso combinato
- Autonomia stimata: tra 180 e 220 km
- Capacità del serbatoio: 7,7 litri
- Velocità massima: circa 120-140 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena (rapporto 14 x 42)
- Frenata: anteriore: disco singolo Ø 250 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: disco singolo Ø 240 mm, pinza a 1 pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: costi di gestione moderati, manutenzione regolare consigliata, ammortizzatore posteriore regolabile, ricambi e accessori disponibili