Ricambi e accessori moto Kawasaki KLX 300 R
La Kawasaki KLX 300 R si è affermata come punto di riferimento nel mondo dell'enduro per gli amanti delle avventure su strada e fuoristrada
Accessori e parti per Kawasaki KLX 300 R
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KLX 300 R in base all'anno.
Sotto il suo design affilato, questo modello nasconde una meccanica e un equipaggiamento progettati per la moderna guida enduro. Il motore monocilindrico a quattro tempi da 292 cc, a iniezione, raffreddato a liquido, è reattivo sui sentieri, con una coppia abbondante ai bassi regimi e una ripresa rapida. Il cambio a sei marce a corsa breve sfrutta al meglio la potenza, mantenendo lo slancio sui tratti tecnici senza sacrificare la fluidità in velocità. Il leggero telaio perimetrale ottimizza la rigidità e la stabilità, mentre il telaio stretto facilita la presa e il controllo, anche nelle condizioni più difficili. La forcella rovesciata da 43 mm completamente regolabile e la sospensione posteriore Uni Trak a lunga escursione garantiscono uno smorzamento preciso e un efficace assorbimento degli urti. Le ruote anteriori da 21 pollici e posteriori da 18 pollici superano gli ostacoli con facilità, supportate da potenti freni a disco a margherita (anteriore a doppio pistoncino, posteriore singolo). L'ergonomia, ispirata alla gamma KX, offre una posizione di guida ideale grazie alla sella ERGO FIT e al manubrio regolabile, per adattarsi a tutte le corporature. L'avviamento elettrico aggiunge un tocco di praticità, rendendo la moto accessibile in ogni circostanza. I motociclisti più esigenti apprezzeranno la robustezza del motore e la possibilità di personalizzare la moto con un'ampia selezione di accessori e parti. Passiamo all'uso quotidiano e a ciò che i motociclisti hanno da dire su questo modello iconico.
Nell'uso quotidiano, la KLX 300 R convince per la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi a un'ampia gamma di piloti. I commenti degli utenti sottolineano la reattività del motore, che facilita la progressione su terreni accidentati e tecnici, pur rimanendo accessibile sia ai principianti che ai piloti più esperti. Il telaio leggero e l'interasse corto contribuiscono a una maneggevolezza eccezionale, rendendo facile superare gli ostacoli e affrontare le curve strette con sicurezza. La stabilità alle alte velocità e la capacità di attraversamento sono regolarmente citate come punti di forza, mentre la sella ispirata alle KX e il manubrio regolabile ERGO-FIT contribuiscono al comfort, indipendentemente dalla taglia del pilota. Le sospensioni regolabili a lunga escursione garantiscono un efficace assorbimento degli urti, apprezzato durante le sessioni prolungate su terreni variegati. L'avviamento elettrico è un vantaggio pratico, soprattutto quando ci si ferma spesso o in condizioni atmosferiche difficili. Alcuni motociclisti affermano che vorrebbero una maggiore dotazione di serie o più opzioni di personalizzazione, ma la disponibilità di un'ampia gamma di accessori consente di adattare questo modello a tutti i gusti. Le varie versioni, commercializzate da diversi anni, testimoniano la continua evoluzione del modello, con affidabilità ed ergonomia migliorate nel tempo. Per chi cerca una moto da enduro performante, affidabile e adattabile, questo modello è una scelta naturale.
Per saperne di più, date un'occhiata alla scheda tecnica dettagliata, che ne evidenzia tutti i punti di forza meccanici.
- Licenza richiesta: non omologata su strada, solo per uso fuoristrada
- Cilindrata: 292 cm³
- Tipo di motore: 4 tempi, monocilindrico, doppio albero a camme in testa (DOHC), 4 valvole, iniezione elettronica, raffreddamento a liquido
- Potenza e coppia del motore: da 28 a 29 CV (21 kW) a 8.000 giri/minuto, 26 Nm a 7.000 giri/minuto
- Peso (a pieno carico): 128 kg (in ordine di marcia)
- Altezza del sedile: 925 mm
- Consumo medio di carburante: da 3,5 a 4,0 L/100 km
- Autonomia stimata: 130-160 km
- Capacità del serbatoio: 7,9 litri
- Velocità massima: 130 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio meccanico a 6 rapporti, rapporto corto per l'accelerazione e la trazione in fuoristrada (14/50 pignone/corona)
- Frenata: anteriore: disco a margherita da 270 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: disco a margherita da 240 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: motore robusto, avviamento elettrico di serie, manutenzione accessibile. Ricambi facilmente reperibili grazie alla vicinanza tecnica con la gamma KLX / KX
