Ricambi e accessori moto Kawasaki KLX 400 R
La Kawasaki KLX 400 R è stata un punto di riferimento nel mondo dell'enduro fin dal suo lancio nel 2003. Frutto della collaborazione tra Kawasaki e Suzuki, questo modello trae la sua base tecnica dalla DR-Z400, pur sfoggiando il famoso colore verde e l'esclusivo avviamento elettrico, un vero plus per gli appassionati di fuoristrada
Accessori e parti per Kawasaki KLX 400 R
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KLX 400 R in base all'anno.
Sotto le sue linee affilate, questo modello è alimentato da un motore monocilindrico a quattro tempi, raffreddato a liquido, da 398 cm³, DOHC, a 4 valvole. Il carburante è fornito da un carburatore Keihin FCR39 e l'accensione digitale CDI assicura una risposta precisa. La potenza raggiunge i 40 CV a 8.500 giri/min, abbinata a un cambio a 6 rapporti e a una frizione multidisco in bagno d'olio per una gestione ottimale della trazione. L'avviamento elettrico, esclusivo di questa versione, offre un vero comfort per il turismo. Il telaio perimetrale in acciaio ad alta resistenza garantisce robustezza e stabilità, mentre la sospensione anteriore telescopica offre 11 livelli di regolazione e 287 mm di escursione. Al posteriore, il sistema di leveraggi offre 26 livelli di regolazione e 294 mm di escursione, per un perfetto adattamento a qualsiasi terreno. La frenata è assicurata da un disco anteriore a doppio pistoncino da 250 mm e da un disco posteriore a singolo pistoncino da 220 mm, che garantiscono un controllo efficace. L'altezza della sella di 945 mm e l'altezza da terra di 325 mm facilitano il superamento degli ostacoli, mentre il peso a secco di 119 kg lo rende maneggevole. Il serbatoio del carburante da 10 litri garantisce un'ampia autonomia per le lunghe uscite. Passiamo all'esperienza dei motociclisti e all'uso quotidiano di questa macchina.
Il KLX 400 R è rinomato per il suo eccezionale comfort e facilità d'uso. I piloti lodano la sella morbida, ideale per le lunghe uscite, e l'ergonomia generale, che ricorda quella di una gran turismo, con una posizione di seduta leggermente inclinata all'indietro. Sui sentieri, la moto è molto docile a velocità moderate, con le morbide sospensioni che assorbono efficacemente le asperità del terreno. L'avviamento elettrico è particolarmente apprezzato, così come l'affidabilità del motore e la fluidità dell'erogazione, che rendono la guida piacevole anche su terreni asciutti o polverosi. Alcuni utenti hanno però notato che il peso si fa sentire nell'uso sportivo o su terreni sabbiosi, il che può limitare le prestazioni in modalità competizione. Le versioni dual-sport e off-road condividono la stessa base tecnica, offrendo versatilità e robustezza. La possibilità di irrigidire le sospensioni consente di adattare la moto a un uso più impegnativo, senza sacrificare il comfort. I suoi punti di forza sono la maneggevolezza, l'affidabilità meccanica e l'ergonomia, mentre la sua principale debolezza è il peso nell'uso intensivo. Questo modello rimane la scelta preferita per il turismo e l'enduro, apprezzato per la sua versatilità e la qualità dei suoi componenti.
Ecco le caratteristiche di questo modello:
- Patente richiesta: non omologata
- Cilindrata: 398 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, doppio albero a camme in testa (DOHC), 4 valvole, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: 40 CV (29,2 kW) a 8.500 giri/min; coppia stimata di circa 39 Nm a 7.000 giri/min.
- Peso (a vuoto): 119 kg a secco
- Altezza della seduta: 945 mm
- Consumo medio di carburante: 4,0 e 5,0 L/100 km
- Autonomia stimata: da 160 a 200 km
- Capacità del serbatoio: 10 litri
- Velocità massima: 140-150 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena (520 O-ring), rapporto di trasmissione originale: pignone anteriore 14 denti / posteriore 50 denti
- Frenata: anteriore: disco Ø 250 mm, pinza a doppio pistoncino; posteriore: disco Ø 220 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: moto robusta, tecnicamente simile alla Suzuki DR-Z 400E (motore identico), manutenzione semplice ma regolare (cambi d'olio frequenti per l'uso intensivo in fuoristrada), ricambi e materiali di consumo facili da reperire.