Ricambi e accessori moto Kawasaki KLX 450 R
La Kawasaki KLX 450 R si è affermata come punto di riferimento nel mondo dell'enduro, progettata per soddisfare le aspettative dei piloti in cerca di prestazioni e affidabilità
Accessori e parti per Kawasaki KLX 450 R
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KLX 450 R in base all'anno.
Questa Kawasaki monta un motore monocilindrico a 4 tempi da 449 cc, raffreddato a liquido, con doppio albero a camme e 4 valvole. È alimentato da un carburatore Keihin FCR Ø 40 mm, che garantisce una risposta rapida e precisa. L'avviamento del motore avviene tramite un sistema di kick starter elettrico, che lo rende ideale per qualsiasi situazione. Il cambio a 5 marce è stato progettato pensando all'enduro, con una prima marcia corta e una quinta lunga per adattarsi ai diversi tipi di terreno. Il telaio perimetrale in alluminio, abbinato a una fibbia posteriore rimovibile, offre leggerezza e resistenza. Le sospensioni Kayaba, con forcella rovesciata da 48 mm e ammortizzatore posteriore a regolazione quadrupla, offrono un'ampia escursione (305 mm all'anteriore, 315 mm al posteriore) per assorbire gli urti e garantire un'eccellente tenuta di strada. I dischi a margherita anteriori e posteriori garantiscono una frenata potente e precisa. Il serbatoio da 8 litri e l'ampia sella assicurano il comfort durante i lunghi viaggi. L'insieme di queste caratteristiche fa di questo modello uno dei punti di riferimento per le moto da enduro. Passiamo ora alle opinioni dei piloti su questa moto.
Nell'uso quotidiano, la KLX 450 R si distingue per la sua maneggevolezza e versatilità. L'avviamento elettrico è apprezzato per la sua semplicità, soprattutto quando ci si ferma spesso in tour. La posizione di guida, con una sella ampia e confortevole, consente di percorrere chilometri su chilometri senza affaticarsi troppo. Nonostante sia leggermente più grande della versione cross-country, la moto è comunque molto maneggevole grazie al peso ridotto e alle sospensioni più morbide, che assorbono efficacemente le asperità del terreno. I motociclisti apprezzano la flessibilità del motore ai bassi e medi regimi, che facilita la gestione della potenza e rende la moto accessibile a tutti i livelli di guida. La stabilità, fedele alla reputazione di Kawasaki, è rassicurante sui percorsi veloci e tecnici. Le sospensioni Kayaba offrono un'ottima aderenza e attenuano gli ostacoli, rendendo la guida piacevole e sicura. Il prezzo della versione omologata può rappresentare un investimento significativo e l'altezza della sella può impressionare i piloti più bassi. Le varie versioni uscite tra il 2008 e il 2011 hanno beneficiato di miglioramenti alle sospensioni e al telaio, aumentando l'affidabilità e l'evoluzione del modello. Per chi cerca una moto da enduro comoda e dalle alte prestazioni, la KLX 450 R rimane una scelta di prim'ordine.
Ecco le specifiche tecniche dettagliate.
- Patente richiesta: non omologata
- Cilindrata: 449 cm³
- Tipo di motore: 4 tempi, raffreddato a liquido, DOHC, 4 valvole, derivato dal motore della KX450F
- Potenza e coppia del motore: circa 45-50 CV (33-37 kW); coppia stimata di circa 45 Nm a 7.000 giri/min.
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 115 kg a secco, 126 kg a pieno carico
- Altezza dei sedili: da 935 mm a 940 mm
- Consumo medio di carburante: da 5 a 6 L/100 km
- Autonomia stimata: 100-120 km
- Capacità del serbatoio: 8 litri
- Velocità massima: 150 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 5 rapporti, trasmissione finale a catena
- Frenata: anteriore: disco a margherita da 250 mm, pinza a doppio pistoncino; posteriore: disco a margherita da 240 mm (a volte annunciato come 225 mm a seconda dell'annata), pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: moto da enduro ad alte prestazioni, che richiede una manutenzione regolare (frequenti cambi d'olio, filtri, controlli del gioco delle valvole), progettata per le competizioni e per i piloti più esigenti.