Ricambi e accessori moto Kawasaki KLZ 1000 Versys SE Gran Turismo
La Kawasaki KLZ 1000 Versys SE Grand Tourer è la compagna ideale per i motociclisti in cerca di avventure su asfalto. Questo modello, lanciato nel 2019 e regolarmente aggiornato, incarna lo spirito Trail GT di Kawasaki: una macchina progettata per consumare i chilometri con stile e serenità
Accessori e parti per Kawasaki KLZ 1000 Versys SE Gran Turismo
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KLZ 1000 Versys SE Gran Turismo in base all'anno.
Questa bici da trail si basa su un telaio in alluminio a doppia trave, che garantisce stabilità e maneggevolezza, anche con un bagaglio carico. Il motore a quattro cilindri in linea da 1.043 cc sviluppa 120 CV a 9.000 giri/min e 10,4 kg di coppia a 7.500 giri/min, offrendo un'accelerazione fluida e una grande versatilità su strada. Il serbatoio da 21 litri consente di pianificare lunghe tappe senza stress. Le sospensioni semi-attive KECS con tecnologia Skyhook regolano lo smorzamento in tempo reale, assicurando un comfort ottimale sia in coppia che da soli. L'equipaggiamento di serie comprende ABS, cambio, cruise control, quadro strumenti a colori TFT, fari supplementari a LED, presa da 12 V, paramani e piastre paramotore. La frenata è assicurata da doppi dischi anteriori da 310 mm con pinze a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 250 mm, per una potenza e una progressività apprezzate. Il cambio a sei marce, assistito da uno shifter, è fluido ed efficiente. La sella, a 840 mm da terra, accoglie comodamente pilota e passeggero, mentre il vano bagagli integrato ottimizza il trasporto. Queste caratteristiche tecniche fanno di questo modello una buona scelta per i motociclisti più esigenti. Scopriamo ora come si comporta nell'uso quotidiano e cosa ne pensano gli utenti.
Nell'uso quotidiano, la Versys SE Grand Tourer convince per la sua capacità di trasformare ogni viaggio in un'esperienza confortevole. I motociclisti apprezzano la posizione di guida eretta, la protezione offerta dalla bolla alta e la qualità delle sospensioni semiattive, che assorbono efficacemente le irregolarità della strada. La stabilità alle alte velocità e la facilità d'uso di dispositivi come il cruise control e il cambio sono spesso citati come punti di forza. Il generoso spazio per i bagagli consente a due persone di viaggiare insieme senza compromettere la quantità di oggetti da portare con sé, un vero vantaggio per le lunghe gite. Alcuni utenti, tuttavia, hanno notato il peso considerevole della moto, che può essere percepito nelle manovre a bassa velocità o da fermo. La larghezza con le valigie, pur essendo pratica per i viaggi, può rendere più difficile il traffico cittadino. Le finiture e la robustezza complessiva sono lodevoli, così come la protezione dalle intemperie. Le varie versioni del modello hanno incorporato sviluppi tecnologici ed ergonomici, rafforzando il suo status di punto di riferimento nella categoria dei road trail.
Per saperne di più, ecco le specifiche tecniche dettagliate di questo modello.
- Patente di guida richiesta: Patente A
- Cilindrata: 1.043 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri in linea, 4 tempi, iniezione elettronica Ø 38 mm, DOHC, 16 valvole, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: 120 CV (88 kW) a 9.000 giri/min; coppia di 102 Nm (10,4 mkg) a 7.500 giri/min.
- Peso (pieno): 257 kg
- Altezza del sedile: 840 mm
- Consumo medio di carburante: da 5,5 a 6,0 L/100 km a seconda della guida e del carico
- Autonomia stimata: 330-370 km
- Capacità del serbatoio: 21 litri
- Velocità massima: circa 220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 marce con up & down shifter di serie, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: doppio disco da 310 mm, pinze radiali a 4 pistoncini; posteriore: disco da 250 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS intelligente in curva (KIBS), KTRC, KCMF
- Equipaggiamento Grand Tourer: valigie laterali rigide e bauletto in tinta, manopole riscaldate, paramani, parabrezza regolabile in altezza, supporto GPS e sella comfort
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione consigliata ogni 12.000 km; moto affidabile e di alta gamma, con costi di manutenzione paragonabili a quelli di altre moto stradali di grossa cilindrata; ricambi e accessori disponibili in tutta la rete Kawasaki