Ricambi e accessori moto Kawasaki KMX 125
La Kawasaki KMX 125 è l'emblematica moto da trail che ha segnato la storia della classe 125cc in Francia fin dal suo lancio nel 1986
Accessori e parti per Kawasaki KMX 125
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KMX 125 in base all'anno.
Da un punto di vista tecnico, questa bici da trail giapponese si basa su un telaio a culla singola, in acciaio spaccato, garanzia di leggerezza e robustezza. Il telaio è dotato di una forcella teleidraulica da 35 mm e di un monoammortizzatore posteriore, ciascuno con 230 mm di escursione, per un livello di versatilità apprezzabile sia su strada che in fuoristrada. Con un peso a secco di 99 kg, la moto è maneggevole, ideale per chi cerca agilità. La frenata è assicurata da doppi dischi, anteriore (230 mm) e posteriore (210 mm), con pinze a singolo pistoncino. Il motore monocilindrico da 124,6 cc, raffreddato a liquido, a 2 tempi con valvola di scarico, sviluppa 13 CV a 8.800 giri/min nella versione limitata e fino a 24 CV nella versione libera, a costo di un maggiore consumo di carburante. Il cambio a 6 marce e la trasmissione a catena offrono un'accelerazione dinamica. Il serbatoio da 9,3 litri e l'altezza della sella di 865 mm rendono la moto accessibile a un'ampia gamma di piloti. La manutenzione rimane semplice, con un facile accesso ai componenti essenziali e un'ampia gamma di accessori e ricambi. Passiamo all'uso quotidiano e a ciò che i motociclisti hanno da dire su questo modello.
Nell'uso quotidiano, questa 125 giapponese convince per la sua agilità e versatilità. I motociclisti ne apprezzano la maneggevolezza, sia che si tratti di pendolarismo in città che di prove in fuoristrada. Il telaio rigoroso e il peso ridotto garantiscono una maneggevolezza esemplare, ideale per il traffico o i percorsi. Molti lodano la vivacità del motore, che offre una grande accelerazione, anche con l'acceleratore limitato, e rende la guida un vero piacere. L'agilità della moto è particolarmente apprezzata dai giovani patentati e da chi cerca un mezzo divertente e accessibile. L'affidabilità è spesso sottolineata: il motore può durare più di 20.000 km senza interventi di rilievo, a patto che si esegua la manutenzione ordinaria, in particolare la miscela per il motore a due tempi e i controlli regolari dei livelli. Tra i punti deboli, alcuni sottolineano il comfort spartano, in particolare una sella rigida e un ammortizzatore posteriore considerato di base. Il consumo di carburante può essere elevato, soprattutto sui modelli non sfrenati, ma rimane ragionevole a velocità moderate. La manutenzione è considerata accessibile e i ricambi comuni sono facili da reperire. La robustezza di questo modello lo rende una buona scelta per i principianti o per gli appassionati di fuoristrada in cerca di una moto affidabile.
Per saperne di più, date un'occhiata alle specifiche dettagliate qui sotto!
- Patente di guida richiesta: patente A
- Cilindrata: 124,6 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 2 tempi, raffreddato a liquido, valvola di scarico, 1 carburatore Ø 26 mm
- Potenza e coppia del motore: 13 CV a 8.800 giri/min (a briglia sciolta) / fino a 24 CV (a briglia sciolta); 1,20 mkg a 6.500 giri/min
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 99 kg a secco, circa 115 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 865 mm
- Consumo medio di carburante: da 5,4 a 7 L/100 km, a seconda dello stile di guida e del livello di allestimento
- Autonomia stimata: 172 km
- Capacità del serbatoio: 9,3 litri
- Velocità massima: circa 115 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: disco anteriore Ø 230 mm, disco posteriore Ø 210 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: semplice manutenzione ordinaria (miscelazione, segmentazione resistente, costo ragionevole dei ricambi di serie, attenzione ai modelli utilizzati troppo in fuoristrada)
