Ricambi e accessori moto Kawasaki KX 100
La Kawasaki KX 100 si rivolge a tutti gli appassionati di motocross che cercano una moto costruita per la progressione e la competizione
Accessori e parti per Kawasaki KX 100
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KX 100 in base all'anno.
Questo modello è alimentato da un motore monocilindrico a due tempi da 99 cc, raffreddato a liquido e alimentato da un carburatore Keihin PWK28, che offre una risposta vivace a ogni richiesta. Il cambio a 6 marce, abbinato a una trasmissione finale a catena, consente di sfruttare la potenza su tutti i tipi di terreno. La ciclistica si basa su un telaio a semi-doppia culla in acciaio ad alta resistenza, che garantisce rigidità e maneggevolezza, sia in gara che in allenamento. All'anteriore, la sospensione è affidata a una forcella telescopica a steli rovesciati da 36 mm, regolabile in base alle esigenze del pilota. Al posteriore, il sistema Uni-Trak® offre una gamma di regolazioni per assorbire le asperità del terreno e garantire un comfort ottimale. La frenata è assicurata da dischi idraulici da 220 mm all'anteriore e 184 mm al posteriore, per una potenza controllata. Le [dimensions], tra cui un'altezza della sella di circa 870 mm e un peso compreso tra 68 e 77 kg a seconda della versione, rendono questa moto accessibile a un ampio pubblico. Le ruote da 19 pollici all'anteriore e da 16 pollici al posteriore garantiscono stabilità e capacità di attraversamento. Il serbatoio da 5,7 a 5,8 litri consente di affrontare lunghe sessioni in pista. Per scoprire come si comporta questo modello nell'uso quotidiano, diamo un'occhiata a ciò che dicono i motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la KX 100 convince per l'equilibrio tra potenza e maneggevolezza. Sia i giovani piloti in erba che i dilettanti più esperti apprezzano la reattività del motore a due tempi, che offre una sensazione di nitidezza in accelerazione, ideale per il motocross e l'enduro. Le sospensioni ben progettate assorbono efficacemente gli urti, migliorando il comfort durante le lunghe sessioni o sui terreni accidentati. Per i motociclisti più alti, la geometria moderna e l'altezza della sella sono spesso citati come punti di forza, in quanto offrono una posizione di guida naturale e rassicurante. In più, la leggerezza della ciclistica unita alla robustezza del telaio facilita le manovre, anche nei tratti tecnici. I freni a disco idraulici sono un'apprezzata caratteristica di sicurezza, soprattutto nelle frenate più brusche. Alcuni utenti apprezzano la possibilità di regolare le sospensioni in base al proprio stile di guida o al tipo di terreno incontrato. D'altra parte, il motore a due tempi, per quanto divertente, può essere più rumoroso e più avido di carburante rispetto ad alcuni motori a quattro tempi, un'osservazione fatta da alcuni utenti. La semplicità meccanica è spesso considerata un vantaggio in termini di manutenzione, anche se la versione powervalve richiede un po' più di attenzione. Infine, la versatilità di questo modello consente di partecipare a diverse categorie di gara, cosa che molti considerano un vero vantaggio.
Per saperne di più, date un'occhiata alla scheda tecnica dettagliata e confrontate i dati principali del modello.
- Patente richiesta: non omologata per l'uso su strada, solo per uso fuoristrada e motocross
- Cilindrata: 99cc
- Tipo di motore: monocilindrico a 2 tempi, raffreddato a liquido, valvola di scarico KIPS (Kawasaki Integrated Power Valve System) per una curva di potenza migliorata
- Potenza e coppia del motore: circa 26 CV alla ruota posteriore (la potenza effettiva varia a seconda della preparazione e delle impostazioni)
- Peso: da 68 a 77 kg a seconda della versione e dell'equipaggiamento
- Altezza della sella: da 870 a 871 mm
- Consumo medio di carburante: da 5 a 7 L/100 km a seconda dell'intensità di guida
- Autonomia stimata: da 60 a 90 km
- Capacità del serbatoio del carburante: da 5,7 a 5,8 litri
- Velocità massima: da 100 a 110 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione finale a catena
- Frenata: anteriore: disco idraulico da Ø 220 mm; posteriore: disco idraulico da Ø 184 mm; pinze idrauliche ad alte prestazioni per un uso intensivo del cross country
- Manutenzione e costi di gestione: moto da competizione che richiede una manutenzione regolare (pistone, fasce, cambi d'olio frequenti, filtro dell'aria dopo ogni uscita); costi di manutenzione più elevati rispetto a una moto a 4 tempi per il tempo libero, ma ricambi ampiamente disponibili presso la rete Kawasaki.
