Ricambi e accessori moto Kawasaki KX 250
La Kawasaki KX 250 è una vera icona del mondo del motocross, con una storia ricca di vittorie e innovazioni. Fin dal suo debutto, questo modello ha lasciato il segno nei campionati mondiali MXGP e ha conquistato gli amanti del brivido
Accessori e parti per Kawasaki KX 250
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KX 250 in base all'anno.
La versione 2025 si basa su un leggero telaio perimetrale in alluminio, progettato per migliorare la centralizzazione delle masse e la maneggevolezza, direttamente ispirato alla KX 450. Il suo motore monocilindrico a 4 tempi da 249 cc, raffreddato a liquido e con doppio albero a camme in testa, ha una nuova testata, un pistone ridisegnato e un albero di bilanciamento in un unico pezzo, che ottimizza la coppia ai bassi regimi e mantiene un'elevata potenza agli alti. L'iniezione elettronica si basa su un sistema a doppio iniettore, con un iniettore secondario situato nella parte superiore dell'airbox. Le modalità di potenza e il controllo di trazione sono regolabili dalla console di sinistra, mentre la connettività Bluetooth tramite l'app Rideology consente di personalizzare le mappe del motore. Il telaio è dotato di una forcella rovesciata Showa da 48-49 mm completamente regolabile e di una sospensione posteriore Uni-Trak a doppio braccio oscillante con oltre 300 mm di escursione. La frenata è affidata a dischi a margherita Nissin da 270 mm all'anteriore e 240 mm al posteriore. La frizione idraulica ridisegnata e il cambio a 5 velocità assicurano una guida fluida e reattiva. L'ergonomia regolabile, grazie al manubrio e alle pedane riposizionabili, consente a ogni ciclista di trovare la propria posizione ideale, sia in allenamento che in gara. Passiamo all'esperienza di guida e alle opinioni degli utenti su questo modello.
Nella vita di tutti i giorni, questo modello convince per la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi a tutti gli stili di guida, dall'agonista esperto al dilettante in cerca di emozioni in pista. I feedback degli utenti sottolineano la leggerezza del telaio, che permette di cambiare facilmente direzione e di affrontare i tratti tecnici senza affaticarsi troppo. La flessibilità del motore, in grado di erogare coppia ai bassi e medi regimi mantenendo la potenza agli alti, offre un'ampia gamma di utilizzo, molto apprezzata durante le partenze e le ripartenze. I piloti apprezzano la presenza di aiuti elettronici, in particolare la mappatura personalizzabile e il controllo di trazione, che ottimizzano la trazione in base all'aderenza e alla configurazione del tracciato. Le sospensioni Showa, derivate dal mondo delle corse, garantiscono una stabilità esemplare anche sui terreni più impegnativi, mentre i freni Nissin sono rassicuranti, precisi e potenti. La posizione di guida, che può essere regolata a seconda delle esigenze, ha conquistato il consenso della comunità e tutti si sono trovati bene. Tuttavia, alcuni notano che l'autonomia è limitata dal piccolo serbatoio del carburante e che la manutenzione del motore deve essere rigorosa e regolare per mantenere le prestazioni. Anche la versione enduro della KX 250 X beneficia di queste modifiche, con impostazioni adattate all'uso fuoristrada. Di conseguenza, questo modello è considerato una scommessa sicura, moderna e all'avanguardia, tanto a suo agio nelle competizioni quanto negli allenamenti intensivi.
Scoprite le caratteristiche di questo fuoristrada
- Licenza richiesta: non omologata per l'uso su strada, solo per il motocross
- Cilindrata: 249 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, doppio albero a camme in testa (DOHC), 4 valvole, raffreddato a liquido, iniezione elettronica
- Potenza e coppia del motore: 39,3 CV a 12.300 giri/min, 24,9 Nm a 9.200 giri/min
- Peso (a pieno carico): da 109,5 kg a 110 kg
- Altezza del sedile: 955 mm (96,5 cm)
- Consumo medio di carburante: da 5 a 7 L/100 km
- Autonomia stimata: da 60 a 90 km
- Capacità del serbatoio del carburante: da 6,1 a 6,2 litri
- Velocità massima: 115-120 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 5 rapporti, trasmissione secondaria a catena, rapporto di trasmissione finale 50/13
- Frenata: anteriore: disco a margherita semiflottante Ø 270 mm, pinza Nissin a doppio pistoncino; posteriore: disco a margherita Ø 240 mm, pinza Nissin a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: moto da competizione che richiede una manutenzione rigorosa e regolare: frequenti cambi d'olio, controlli del gioco valvole, sostituzione periodica di pistoni e fasce; ricambi e materiali di consumo disponibili presso la rete Kawasaki