Ricambi e accessori moto Kawasaki KX 250 X
La Kawasaki KX 250 X evoca immediatamente immagini di gare off-road e le esigenze del motocross moderno. Progettata per le gare di cross country, questa moto si è affermata come una scommessa sicura per i piloti che cercano prestazioni e affidabilità
Accessori e parti per Kawasaki KX 250 X
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KX 250 X in base all'anno.
Questo modello è alimentato da un motore monocilindrico a 4 tempi da 249 cc, raffreddato a liquido, con testa cilindrica a luci diritte e scarico centrale. L'avviamento elettrico facilita la partenza, mentre la selezione della modalità di potenza e il Kawasaki Traction Control (KTRC) sono accessibili direttamente dal manubrio. La mappatura del motore può essere regolata tramite la RIDEOLOGY THE APP KX, offrendo una personalizzazione avanzata per ogni pilota. I doppi iniettori e il bilanciatore primario monoalbero assicurano una risposta lineare del motore e una gestione ottimale della potenza, anche sui terreni più impegnativi. Il telaio perimetrale in alluminio, ispirato alla KX450, garantisce leggerezza e rigidità. Le sospensioni anteriori SHOWA con molle elicoidali da 49 mm e le sospensioni posteriori Uni Trak con monoammortizzatore, entrambe completamente regolabili, aiutano ad assorbire gli urti della guida [country]. Le ruote anteriori da 21 pollici e posteriori da 18 pollici, dotate di pneumatici Dunlop AT81, sono specificamente progettate per l'enduro. L'ergonomia ERGO-FIT regolabile, il manubrio Fatbar Renthal e le pedane regolabili garantiscono una guida confortevole. Il pannello laterale a sgancio rapido consente di accedere facilmente al filtro dell'aria, mentre il terminale a 12 V permette di aggiungere accessori per le corse. Scopriamo ora [comment] come si comporta questa moto nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i piloti sul campo.
In pista, la KX 250 X convince per la sua versatilità e la capacità di adattarsi a tutti i tipi di condizioni di gara. I piloti apprezzano la reattività del motore, la fluidità della trasmissione e la facilità di guida, resa possibile dall'ergonomia regolabile e dalla posizione di guida personalizzabile. L'avviamento elettrico e la frizione idraulica sono particolarmente apprezzati durante le partenze o i tratti tecnici, garantendo comfort ed efficienza. La robustezza del motore, la manovrabilità del telaio e la connettività con lo smartphone per la gestione del motore sono regolarmente citati come punti di forza. Le versioni più recenti sono apprezzate per la migliore centralizzazione delle masse, la nuova carrozzeria e le manopole ODI Lock-On che migliorano la maneggevolezza. Il pannello laterale a sgancio rapido e il terminale a 12 V aumentano la praticità durante le soste e la manutenzione. Alcuni piloti fanno notare che potrebbe essere necessaria una messa a punto delle sospensioni per adattarsi a terreni molto specifici, ma la maggior parte sottolinea l'affidabilità e la facilità di manutenzione di questo modello. La KX 250 X è quindi la scelta perfetta per i concorrenti e gli appassionati di fuoristrada.
Per saperne di più, ecco la scheda tecnica dettagliata di questo modello costruito per la vittoria.
- Licenza richiesta: moto da competizione enduro/cross-country, non omologata per la strada (uso riservato a terreni privati e competizioni)
- Cilindrata: 249 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido, testa cilindrica con terminale di scarico diritto, doppio iniettore, avviamento elettrico, doppio albero a camme (DOHC)
- Potenza e coppia del motore: 48-50 CV agli alti regimi, coppia fluida e progressiva ai bassi e medi regimi
- Peso (a pieno carico): 110,6 kg
- Altezza della sella: 950 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5-6 L/100 km
- Autonomia stimata: da 90 a 110 km
- Capacità del serbatoio: 6,2 litri
- Velocità massima: 110-120 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 5 marce, frizione idraulica multidisco per un funzionamento fluido e duraturo
- Frenata: anteriore: disco da Ø 270 mm con pinza Nissin; posteriore: disco da Ø 240 mm; sospensione anteriore Showa ø49 mm e sistema Uni-Trak regolabile al posteriore, adatto all'uso enduro
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione semplice tramite app per smartphone, pannello laterale a sgancio rapido per un facile accesso, catena impermeabile
