Ricambi e accessori moto Kawasaki KX 450 X
La Kawasaki KX 450 X è un riferimento essenziale nel mondo del motocross, progettato per dominare i terreni più impegnativi. Fin dall'inizio, questo modello è stato progettato per offrire ai piloti un vantaggio decisivo, grazie a tecnologie di livello mondiale e a un design incentrato sulle prestazioni pure
Accessori e parti per Kawasaki KX 450 X
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KX 450 X in base all'anno.
Questo modello monta un motore monocilindrico a quattro tempi da 449 cc, rinomato per la sua coppia fluida ai bassi regimi e la sua reattività in uscita di curva. L'aspirazione e lo scarico simmetrici ottimizzano il flusso d'aria, per un'accelerazione più decisa. L'avviamento elettrico garantisce ripartenze rapide, mentre la frizione idraulica con molle coniche facilita il controllo, in particolare quando si usa la mezza frizione. Il telaio perimetrale in alluminio, alleggerito e centralizzato, migliora la maneggevolezza e l'agilità in curva. La sospensione anteriore rovesciata da 49 mm e la sospensione posteriore Uni-Trak sono completamente regolabili per adattarsi a qualsiasi terreno. I freni Brembo, abbinati a dischi Braking/Sunstar forati (270 mm anteriori, 240 mm posteriori), garantiscono una frenata potente e progressiva. L'ergonomia ERGO-FIT prevede una serie di impostazioni del manubrio e della pedana per una guida personalizzata. Grazie alla Rideology The App KX, la mappatura del motore può essere facilmente regolata da uno smartphone e la manutenzione è semplificata. Le modalità di potenza, il controllo di trazione a due stadi e il launch control di ispirazione industriale completano il pacchetto. Scopriamo ora come si comporta questo modello sul campo e cosa ne pensano i motociclisti!
Nell'uso quotidiano, la KX 450 X convince per la sua maneggevolezza intuitiva e la capacità di adattarsi a tutti i profili di guida. L'ergonomia sottile e regolabile consente una grande libertà di movimento, molto apprezzata nei tratti tecnici. I piloti apprezzano anche l'elasticità del motore ai bassi regimi e la sua immediata reattività, ideale per le accelerazioni e per il cross country. L'avviamento elettrico e la frizione idraulica sono apprezzati per il loro comfort e la loro efficienza, soprattutto nelle competizioni dove ogni secondo è importante. I freni Brembo e le sospensioni di alta qualità danno un senso di sicurezza nelle frenate brusche e nei salti. Anche il pannello laterale a sgancio rapido per l'accesso al filtro dell'aria è apprezzato per la sua praticità. Alcuni notano che la natura molto orientata alle competizioni della moto richiede un minimo di esperienza per ottenere il meglio, ma la maneggevolezza e la fiducia che ispira rimangono punti di forza. Le versioni più recenti continuano a innovare, soprattutto in termini di elettronica di bordo e di opzioni di personalizzazione, per soddisfare le aspettative dei piloti più esigenti.
Diamo un'occhiata alle caratteristiche principali di questo modello!
- Licenza richiesta: non omologata su strada, moto riservata all'enduro/cross su circuiti chiusi
- Cilindrata: 449 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico a 4 tempi raffreddato a liquido, aspirazione e scarico simmetrici, doppio albero a camme (DOHC), 4 valvole, iniezione elettronica, avviamento elettrico
- Potenza e coppia del motore: tra 58 e 60 CV
- Peso (a pieno carico): 110 kg
- Altezza della sella: 955 mm
- Consumo medio di carburante: da 6 a 8 L/100 km
- Autonomia stimata: 70-90 km
- Capacità del serbatoio: 6,2 litri
- Velocità massima: 120-130 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 5 rapporti, trasmissione secondaria a catena, frizione idraulica multidisco in bagno d'olio
- Frenata: anteriore: disco forato da 270 mm, pinza Brembo; posteriore: disco forato da 240 mm, pinza Nissin; forcelle rovesciate Showa ø49 mm e ammortizzatore posteriore Uni-Trak
- Manutenzione e costi di gestione: richiede una manutenzione frequente (cambio olio frequente, filtri, sostituzione periodica di pistoni e anelli), accesso rapido al filtro dell'aria, registro degli interventi tramite l'applicazione Rideology The App KX
