Ricambi e accessori moto Kawasaki KX 450
La Kawasaki KX 450 è un punto di riferimento nel mondo del motocross, con oltre quarant'anni di evoluzione e vittorie al suo attivo
Accessori e parti per Kawasaki KX 450
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KX 450 in base all'anno.
Questo modello si distingue per il suo design tecnico di alto livello, concepito per le prestazioni pure. Il suo motore monocilindrico a 4 tempi da 449 cc è dotato di valvole in titanio con azione finger follower, un sistema di iniezione elettronica con corpo farfallato da 44 mm e un iniettore a 12 fori per un'erogazione precisa e reattiva. L'avviamento elettrico, alimentato da una batteria agli ioni di litio, sostituisce l'avviamento a pedale e facilita la partenza, anche in condizioni estreme. La frizione idraulica, una novità assoluta su una moto Kawasaki, offre una sensazione costante e una scorrevolezza molto apprezzata nelle competizioni. Il telaio perimetrale in alluminio è stato rielaborato per ottimizzare la rigidità e la leggerezza, mentre il forcellone e la sospensione posteriore Uni-Track garantiscono una trazione ottimale. All'anteriore, una forcella Showa regolabile da 49 mm permette di adattare la moto a qualsiasi pista. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 270 mm e da un disco posteriore da 250 mm, abbinati a nuove pompe per un maggiore controllo. Le pedane allargate e il manubrio regolabile completano il layout ergonomico, progettato pensando alle corse. Questi sviluppi tecnici significano che la KX 450 è pronta ad affrontare le esigenze del motocross moderno. Ora scopriamo come si comporta nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i piloti sul campo.
Nell'uso quotidiano, questo modello convince per la sua ergonomia e la capacità di adattarsi a tutti gli stili di guida. I piloti apprezzano la libertà di movimento offerta dalle plastiche più sottili e dalla sella più piatta, che facilitano il cambio di posizione in curva o nei salti. La frizione idraulica è spesso apprezzata per la sua fluidità e consistenza, anche durante le sessioni più intense. L'avviamento elettrico è un vero vantaggio, soprattutto durante le ripetute soste in gara o in allenamento. Le sospensioni Showa regolabili assorbono efficacemente gli urti, mantenendo il controllo su terreni accidentati. Alcuni utenti hanno notato che ci vuole un po' di tempo per abituarsi, soprattutto per sfruttare appieno la potenza e la reattività del motore. Il peso ridotto della moto, nonostante l'aggiunta dell'avviamento elettrico, rimane un punto di forza, così come la possibilità di regolare il manubrio e le pedane a seconda delle preferenze. La curva di coppia piatta rende la potenza più fruibile, anche ad alti regimi, rassicurando i piloti in cerca di controllo. Tutte queste qualità rendono la KX 450 un alleato ideale per i concorrenti e gli appassionati di motocross più esigenti.
Per saperne di più, ecco la scheda tecnica dettagliata di questo modello.
- Licenza richiesta: moto da cross non omologata (non è richiesta la licenza per l'uso su circuito o terreno privato)
- Cilindrata: 450 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, iniezione elettronica, valvole in titanio con bilancieri, raffreddamento a liquido, avviamento elettrico di serie
- Potenza e coppia del motore: da 55 a 58 CV, coppia ottimizzata per una guida in curva più piatta e controllabile
- Peso (a pieno carico): 108,8 kg
- Altezza della sella: 955 mm, parte anteriore della sella abbassata di 20 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6-8 L/100 km a seconda dell'intensità di guida
- Autonomia stimata: 60-80 km
- Capacità del serbatoio: 6,2 litri
- Velocità massima: 120-130 km
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 5 rapporti, trasmissione secondaria a catena, frizione idraulica per una maggiore scorrevolezza
- Frenata: anteriore: disco da 270 mm con nuova pompa; posteriore: disco da 250 mm con pinza compatta
- Manutenzione e costi di gestione: moto da competizione che richiede una manutenzione rigorosa e frequente: cambi d'olio frequenti, controlli del gioco valvole, sostituzione regolare di pistoni e anelli; costi di manutenzione più elevati rispetto a una moto da tempo libero, ma ricambi facilmente reperibili presso la rete Kawasaki.
