Ricambi e accessori moto Kawasaki KX 60
La Kawasaki KX 60 è stata un'icona del motocross per i giovani piloti fin dal suo lancio nel 1983. Progettata e assemblata in Giappone, questa mini-moto è stata concepita per offrire a bambini e ragazzi un accesso privilegiato alle competizioni, consentendo loro di progredire in totale sicurezza
Accessori e parti per Kawasaki KX 60
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KX 60 in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, questo modello è alimentato da un motore monocilindrico a due tempi da 59 cc, rinomato per la sua potenza progressiva e la sua maneggevolezza, ideale per i giovani piloti alle prime armi. Il cambio a sei velocità permette alla moto di adattarsi a tutti i tipi di terreno che si incontrano nelle competizioni giovanili. Il telaio leggero e maneggevole, abbinato a sospensioni ad alte prestazioni, offriva maggiore stabilità e assorbimento degli urti rispetto alla concorrenza dell'epoca. A partire dal 1985, il passaggio al raffreddamento a liquido migliorò la costanza delle prestazioni del motore, anche nelle gare più impegnative. L'equipaggiamento standard, progettato per le competizioni, è completato da un'ampia gamma di accessori e parti di moto per ottimizzare la carburazione, lo scarico, la frenata e il telaio. L'affidabilità della meccanica e la disponibilità di ricambi hanno reso la KX 60 una scelta ideale per le famiglie che desiderano imparare la meccanica e la manutenzione. Ogni versione annuale ha beneficiato di adeguamenti grafici e tecnici, mantenendo questo modello ai vertici della categoria. Passiamo ora all'esperienza dei piloti e alle loro sensazioni al volante di questa leggendaria moto.
Ogni giorno, la KX 60 ha conquistato i giovani piloti e le loro famiglie con il suo dinamismo e la sua capacità di aiutarli a progredire rapidamente nelle competizioni. I feedback sottolineano la potenza del motore, la reattività del cambio e la robustezza del telaio, tutti elementi che contribuiscono a creare fiducia in pista. Gli utenti apprezzano in particolare la facilità di manutenzione e la disponibilità di ricambi, che rendono la preparazione e la manutenzione accessibili anche ai principianti. Questo modello è spesso citato come trampolino di lancio ideale per le categorie superiori, con molti piloti che hanno iniziato la loro carriera su questa moto prima di brillare sulla scena nazionale o internazionale. Tra i suoi punti di forza, l'efficienza delle sospensioni e l'affidabilità del motore vengono regolarmente elogiati, così come la possibilità di personalizzare la macchina grazie a un'ampia gamma di ricambi. Tuttavia, alcuni genitori e allenatori sottolineano che la vivacità del motore può sorprendere anche i piloti più inesperti, richiedendo un supporto adeguato per aiutarli a sfruttare tutto il potenziale della moto in totale sicurezza. Le diverse versioni, in particolare dopo l'introduzione del raffreddamento a liquido, sono state riconosciute per la loro coerenza e affidabilità nelle condizioni di gara. Questa esperienza ha forgiato la reputazione della KX 60 come una delle mini-moto più caratteristiche del suo tempo, preparando efficacemente i giovani piloti alle competizioni di alto livello.
- Licenza richiesta: moto non omologata per l'uso su strada, da utilizzare solo nelle competizioni giovanili e su terreni privati.
- Cilindrata: 60 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico a 2 tempi, raffreddato ad aria (nei primi modelli), poi raffreddato a liquido dal 1985 in poi.
- Potenza e coppia del motore: circa 8-9 CV a 10.000 giri/min, coppia di circa 5,5 Nm a 8.000 giri/min.
- Peso (a vuoto o a pieno carico): da 55 a 60 kg (a seconda dell'annata)
- Altezza della sella: da 730 a 760 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5-6 litri/100 km in condizioni di traffico internazionale
- Autonomia stimata: da 45 a 60 minuti di uso intensivo
- Capacità del serbatoio del carburante: da 3,5 a 4 litri
- Velocità massima: 70-80 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, adatto all'apprendimento e alle competizioni
- Frenata: freni a tamburo anteriori e posteriori sulle prime generazioni, poi aggiornati con sistemi più potenti nel corso degli anni
- Manutenzione e costi di gestione: moto affidabile e robusta, che richiede una manutenzione regolare tipica dei 2 tempi (pistoni/segmenti, cambio dell'olio, filtro dell'aria dopo ogni uscita), ricambi ampiamente disponibili
