Ricambi e accessori moto Kawasaki KX 65
Sin dal suo lancio nel 2000, la Kawasaki KX 65 si è affermata come punto di riferimento per i giovani piloti di motocross. Discendente diretta della KX 60, ha segnato l'evoluzione del segmento con l'arrivo dei freni a disco e l'ammodernamento dello stile, distinguendosi dal suo predecessore
Accessori e parti per Kawasaki KX 65
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki KX 65 in base all'anno.
Questo modello è dotato di un telaio in acciaio a doppia culla, che garantisce solidità e resistenza sui terreni da cross-country. Con un peso complessivo di 60 kg, è ideale per i giovani ciclisti. L'altezza della sella di 760 mm la rende facile da maneggiare e rassicurante da guidare per la prima volta. Il motore monocilindrico a 2 tempi da 64 cc, raffreddato a liquido, eroga circa 16 CV, per cui i bambini possono godere di una potenza vivace e di una maneggevolezza reattiva. Il cambio a 6 velocità, abbinato a una trasmissione secondaria a catena, garantisce un'accelerazione efficiente e l'adattamento a tutti i profili di pista. Le ruote in alluminio, la forcella anteriore teleidraulica da 33 mm (escursione di 210 mm) e la sospensione posteriore monoammortizzatore Showa (escursione di 240 mm) offrono un buon compromesso tra comfort e prestazioni, anche se le sospensioni rimangono elastiche per la guida più sportiva. La frenata è assicurata da dischi da 180 mm all'anteriore e al posteriore, con pinze a singolo pistoncino per una sicurezza ottimale. Il serbatoio del carburante da 3,8 litri consente di godere di lunghe sessioni sul campo. La manutenzione ordinaria è semplice: filtro per l'aria, lubrificazione e controlli regolari sono tutto ciò che serve per mantenere l'affidabilità. Gli accessori e i ricambi per moto sono essenziali per personalizzare e mantenere la macchina come richiesto. Scopriamo ora come questo modello viene percepito quotidianamente dai giovani motociclisti e dalle loro famiglie.
Nella vita di tutti i giorni, questa moto viene elogiata per la sua maneggevolezza e vivacità, qualità che aiutano i giovani piloti a imparare rapidamente. I feedback degli utenti sottolineano la robustezza della meccanica, che può sopportare senza problemi sessioni di allenamento intensive, a patto che si esegua la manutenzione di base, come la sostituzione del pistone ogni 25 ore (o 15 ore in gara). Le famiglie apprezzano il costo di gestione ragionevole, sia in termini di acquisto che di manutenzione, e l'affidabilità del modello, che non subisce guasti meccanici di rilievo. Le sospensioni sono giudicate adatte alla maggior parte dei bambini, anche se possono sembrare morbide per i bambini più grandi o per quelli più impegnati nelle competizioni. I freni a disco sono rassicuranti e consentono di affrontare le curve con sicurezza. Alcuni genitori sottolineano la necessità di tenere d'occhio le saldature del telaio sui primi modelli, così come il cuscinetto del piede dell'ammortizzatore, ma questi punti sono stati migliorati nelle versioni più recenti. Il serbatoio limitato può essere un freno nelle sessioni molto lunghe, ma è comunque sufficiente per la maggior parte degli usi. A livello dipartimentale o regionale, la KX 65 è un alleato affidabile e progressivo, in grado di accompagnare i bambini dai loro primi giri sulla ruota fino ai podi del Minivert.
Ecco le specifiche tecniche dettagliate per gli appassionati di motocross.
- Licenza richiesta: moto da cross non omologata per giovani piloti (generalmente dai 6 ai 12 anni)
- Cilindrata: 64cc
- Tipo di motore: monocilindrico a 2 tempi, raffreddato a liquido, con valvola di scarico meccanica
- Potenza e coppia del motore: circa 16 CV a 12.500 giri/min; coppia massima circa 1 mkg (9,8 Nm) a 11.000 giri/min
- Peso (pieno): 60 kg
- Altezza del sedile: 760 mm
- Consumo medio di carburante: circa 4,5 - 5,5 L/100 km
- Autonomia stimata: circa 40-60 minuti di uso intensivo
- Capacità del serbatoio del carburante: 3,8 litri
- Velocità massima: 95-100 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: disco da Ø 180 mm, pinza a singolo pistoncino; posteriore: disco da Ø 180 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione semplice e accessibile per una moto da competizione junior, pistone da sostituire ogni 20-25 ore (o 15 ore in caso di uso intensivo), ricambi disponibili e costi di gestione ragionevoli per la categoria