Ricambi e accessori moto Kawasaki Ninja 125
La Kawasaki Ninja 125 segna il ritorno di Kawasaki nel segmento delle moto sportive da 125 cc, una categoria in cui il marchio non brillava dai tempi della 125 AR degli anni Ottanta
Accessori e parti per Kawasaki Ninja 125
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki Ninja 125 in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio a traliccio in acciaio di tipo Diamond, ispirato alle moto da competizione del marchio, che garantisce rigidità e leggerezza. La sospensione anteriore è una forcella teleidraulica da 37 mm, mentre la posteriore utilizza il sistema Uni-Trak con ammortizzatore a gas regolabile nel precarico, garantendo un buon equilibrio tra comfort e sportività. La dotazione di serie comprende l'ABS per la massima sicurezza, mentre la frenata è affidata a dischi a margherita da 290 mm all'anteriore e 220 mm al posteriore, entrambi dotati di pinze a doppio pistoncino. Il motore monocilindrico a 4 tempi, con iniezione da 28 mm, raffreddamento a liquido, doppio ACT e 4 valvole, eroga 15 CV a 10.000 giri/min e 11,7 Nm di coppia a 7.700 giri/min ed è abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti. L'altezza della sella di 785 mm rende la Ninja 125 accessibile alla maggior parte dei motociclisti di tutte le taglie, mentre il serbatoio da 11 litri offre un'autonomia sufficiente per gli spostamenti quotidiani. La strumentazione digitale minimalista mostra l'essenziale e opzioni come la sella alta (+20 mm) e lo scarico Arrow consentono di personalizzare la moto in base ai gusti individuali. Questa solida base tecnica consente alla Ninja 125 di competere con le migliori moto sportive della sua categoria. Per scoprire come si comporta questo modello nel quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti, diamo un'occhiata all'esperienza di guida e alle opinioni che abbiamo raccolto.
Nell'uso quotidiano, la Ninja 125 è la preferita dai giovani piloti e dai motociclisti alla ricerca di una prima moto sportiva gratificante. La sua maneggevolezza e leggerezza la rendono facile da guidare in città, mentre la sua maneggevolezza fluida e rassicurante la rende divertente da guidare sulle strade secondarie. La posizione di guida sportiva è accessibile alla maggior parte dei motociclisti e la sella, anche se solida, è adatta ai tragitti quotidiani e alle gite di piacere. I piloti apprezzano la frenata progressiva e il cambio fluido, anche se il passaggio dalla folle alla prima marcia può talvolta richiedere un po' di attenzione. Il motore, giudicato reattivo, offre molta potenza a partire da 7.000 giri/min, offrendo una sensazione piacevole senza frustrare il pilota. L'affidabilità e la facilità di manutenzione sono regolarmente evidenziate, con una manutenzione regolare e una facile lubrificazione. Alcuni motociclisti si sono lamentati dell'illuminazione originale, che secondo loro potrebbe essere migliorata, e la strumentazione è un po' troppo minimalista su alcune versioni. L'opzione di un sistema di scarico Arrow è spesso citata per migliorare il carattere e il suono della moto. Questo modello è considerato un eccellente punto di ingresso nel mondo delle moto sportive, che consente al pilota di progredire prima di passare a una cilindrata maggiore, pur rimanendo una compagna ideale per il commuting quotidiano.
Per chi volesse saperne di più, l'elenco completo delle specifiche tecniche è disponibile di seguito.
- Patente richiesta: patente A1 o patente B con formazione 125
 - Cilindrata: 125 cm³
 - Tipo di motore: 4 tempi, monocilindrico, Ø 28 mm, iniezione elettronica, DOHC, 4 valvole, raffreddato a liquido
 - Potenza e coppia del motore: 15 CV (11 kW) a 10.000 giri/minuto, 11,7 Nm a 7.700 giri/minuto
 - Peso (a pieno carico): 148 kg
 - Altezza della sella: 785 mm (opzione sella alta +20 mm disponibile)
 - Consumo medio di carburante: circa 2,1 - 2,5 L/100 km
 - Autonomia stimata: 400-500 km
 - Capacità del serbatoio: 11 litri
 - Velocità massima: circa 120 km/h
 - Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione secondaria a catena
 - Frenata: disco anteriore a margherita da Ø 290 mm, disco posteriore da Ø 220 mm, pinze a doppio pistoncino, ABS di serie
 - Manutenzione e costi di gestione: moto economica e affidabile, con manutenzione periodica standard (cambio olio, kit catena, pastiglie dei freni), ricambi e materiali di consumo ampiamente disponibili nella rete Kawasaki