Ricambi e accessori moto Kawasaki W 800 Edizione Speciale (EJ800)
La Kawasaki W Edition Speciale (EJ800) 800 incarna lo spirito delle roadster classiche, ma con una personalità tutta sua. Presentata in anteprima al Moto Légende Motor Show, questa edizione speciale affascina per il suo stile unico, che alterna nero opaco e nero lucido, impreziosito da cerchi anodizzati oro
Accessori e parti per Kawasaki W 800 Edizione Speciale (EJ800)
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki W 800 Edizione Speciale (EJ800) in base all'anno.
Sotto le sue linee vintage, questo modello nasconde un sistema meccanico progettato per il piacere di guida e l'affidabilità. Il telaio a doppia culla in acciaio ad alta resistenza assicura un'eccellente rigidità, mentre la forcella anteriore telescopica da 39 mm e il doppio ammortizzatore posteriore regolabile in cinque posizioni garantiscono un comfort ottimale su ogni tipo di strada. La frenata è affidata a un disco anteriore da 300 mm con pinze a doppio pistoncino e a un tamburo posteriore da 160 mm, una scelta che rispetta l'estetica classica e garantisce la sicurezza. Il cuore della macchina, un bicilindrico verticale a 4 tempi raffreddato ad aria da 773 cc, eroga 48 CV a 6.500 giri/min e 60 Nm di coppia a soli 2.500 giri/min, garantendo un'accelerazione fluida e una guida piacevole ai bassi regimi. L'iniezione elettronica e l'accensione digitale ottimizzano la gestione del motore, mentre la trasmissione a 5 velocità e la catena sigillata garantiscono un funzionamento semplice e duraturo. Con un'altezza della sella di 790 mm, un peso complessivo di 217 kg e un serbatoio del carburante da 14 litri, questa moto è perfettamente bilanciata sia per gli spostamenti quotidiani che per i weekend. Per coloro che vogliono saperne di più su come ci si sente in sella, scopriamo cosa pensano e cosa provano i motociclisti ogni giorno.
Nel quotidiano, questa roadster convince per la sua maneggevolezza e il suo comfort di guida. I motociclisti apprezzano in particolare la posizione di guida naturale, l'altezza accessibile della sella e la fluidità del motore, che consente di sfruttare al meglio le uscite in città o su strada. La coppia disponibile ai bassi regimi rende la guida fluida e piacevole, anche alle basse velocità. I commenti sottolineano la qualità delle finiture, il riuscito stile neo-retrò e l'affidabilità meccanica, rassicurando gli utenti che cercano una moto autentica senza brutte sorprese. Il freno a tamburo posteriore, tuttavia, è stato notato da alcuni come meno efficace nelle frenate più brusche, così come il peso notevole da fermo, ma questi aspetti svaniscono rapidamente una volta che la moto è in movimento. Anche le possibilità di personalizzazione, grazie ai numerosi optional offerti, sono molto apprezzate dagli appassionati di customizzazione. Questo modello piacerà sia ai nostalgici delle moto di un tempo sia ai nuovi appassionati di vintage, con qualcosa per tutti i gusti su questa macchina facile da usare e piena di carattere. Per saperne di più, ecco una sintesi delle principali specifiche tecniche.
- Patente richiesta: A2 o A
- Cilindrata: 773 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico verticale a 4 tempi, raffreddato ad aria, albero a camme in testa, 8 valvole
- Potenza e coppia del motore: 48 CV (35 kW) a 6.500 giri/min; 60 Nm a 2.500 giri/min.
- Peso (a pieno carico): 217 kg
- Altezza della sella: 790 mm
- Consumo medio di carburante: Nessun dato disponibile
- Autonomia stimata: a seconda dell'uso, circa 250-300 km
- Capacità del serbatoio: 14 litri
- Velocità massima: Nessun dato disponibile
- Tipo di trasmissione: 5 rapporti, catena sigillata, frizione multidisco in umido
- Frenata: disco anteriore da 300 mm, pinza a doppio pistoncino; tamburo posteriore da 160 mm
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione periodica, disponibilità di ricambi, affidabilità comprovata