Ricambi e accessori moto Kawasaki W 800 Edizione Finale (EJ800)
La Kawasaki W Final Edition (EJ800) 800 segna la fine di una saga emblematica per la casa giapponese, iniziata nel 1966 con la W1. Questo modello, fedele allo spirito neo-retrò, esce di scena in grande stile grazie all'edizione limitata in Candy Brown e Candy Sunset Orange, senza dimenticare il logo originale sul serbatoio
Accessori e parti per Kawasaki W 800 Edizione Finale (EJ800)
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki W 800 Edizione Finale (EJ800) in base all'anno.
La Final Edition celebra la fine della produzione, una decisione dettata dall'evoluzione delle norme sulle emissioni, in particolare la Euro4. La moto si distingue per l'eleganza classica abbinata a una tecnologia discreta ma efficace, che garantisce un'esperienza autentica a ogni accensione. Gli ultimi modelli sono assemblati con la stessa cura negli stabilimenti Kawasaki, offrendo ai motociclisti l'opportunità definitiva di assaporare il DNA della W. Accessori e parti di moto specifiche ampliano lo stile e l'affidabilità del modello, personalizzando la guida. Vero e proprio tributo all'avventura e alla condivisione, la W Final Edition è la conclusione ideale di una saga che ha accompagnato generazioni di appassionati.
Volete approfondire i dettagli tecnici? Immergiamoci nelle sue caratteristiche!
Questo modello iconico si distingue per il suo telaio tubolare, che combina robustezza e morbidezza, offrendo una tenuta di strada rassicurante e una maneggevolezza apprezzabile sia in città che sulle strade di campagna. All'anteriore, la forcella telescopica assorbe efficacemente le irregolarità, mentre al posteriore i due ammortizzatori tradizionali perpetuano lo spirito vintage senza rinunciare al comfort. Sotto il serbatoio, il bicilindrico verticale raffreddato ad aria da 773 cc eroga una potenza lineare, ideale per assaporare ogni chilometro, sia che si tratti di una gita di piacere che di una fuga nel fine settimana.
Lo stile della Final Edition non lascia indifferenti: le finiture cromate, le ruote a raggi e i colori esclusivi contribuiscono a creare un look elegante e autentico. In termini di equipaggiamento, il modello è dotato di serie di strumentazione analogica, di un classico faro rotondo e di una comoda sella in linea con lo stile dei suoi predecessori. Numerosi accessori e parti di moto consentono di aggiungere il proprio tocco personale, come le manopole riscaldate e le protezioni personalizzate. Questa moto non dispone delle più recenti innovazioni elettroniche, ma questo fa parte del suo fascino e garantisce un'esperienza di guida pura.
Pronti a scoprire come si comporta questo modello nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti? Passiamo all'uso e alle opinioni!
Nell'uso quotidiano, questa roadster neo-retrò seduce per la sua autenticità e accessibilità. I motociclisti sono particolarmente colpiti dalla sua maneggevolezza: la posizione di guida è naturale e il manubrio largo e la sella bassa la rendono comoda anche per i piloti più piccoli. L'assenza di elettronica sofisticata è vista come un ritorno alle origini, che lascia ampio spazio al piacere di guida puro. Le versioni Final Edition sono spesso elogiate per la loro affidabilità e qualità costruttiva, ereditate dall'esperienza Kawasaki.
I punti di forza sono l'estetica senza tempo, la flessibilità del motore e la facilità di manutenzione. Gli utenti apprezzano anche il carattere sonoro del bicilindrico, che canta senza mai essere aggressivo. Ci sono però alcuni aspetti negativi: i freni, considerati un po' deboli per una guida sportiva, e la mancanza di protezione dal vento nei lunghi viaggi. L'autonomia, inoltre, rimane ragionevole per l'uso urbano o per il turismo, ma può sembrare limitata per le uscite più ambiziose.
Questo modello è considerato un compagno ideale per guidare con stile e autenticità, beneficiando di una manutenzione semplice e di una meccanica collaudata. Andiamo a vedere la scheda tecnica per scoprire tutto!
- Patente richiesta: patente A2 o A
- Cilindrata: 773 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico verticale, raffreddato ad aria
- Potenza e coppia del motore: 48 CV a 6.500 giri/min; 60 Nm a 2.500 giri/min
- Peso (a vuoto o a pieno carico): circa 216 kg (a pieno carico)
- Altezza della sella: 790 mm
- Consumo medio di carburante: 4,3 L/100 km
- Autonomia stimata: circa 250 km
- Capacità del serbatoio: 14 litri
- Velocità massima: 180 km/h
- Tipo di trasmissione: a catena, cambio manuale a 5 rapporti
- Frenata: disco anteriore da 300 mm, disco posteriore da 160 mm, ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 6.000 km; basso costo dei materiali di consumo; comprovata affidabilità