Ricambi e accessori moto Kawasaki Z 125 SE
La Kawasaki Z SE 125 segna l'ingresso di Kawasaki nel segmento delle roadster da 125 cc, una categoria a lungo trascurata dal produttore
Accessori e parti per Kawasaki Z 125 SE
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki Z 125 SE in base all'anno.
La base tecnica è condivisa con la Ninja 125, ma la Z offre una posizione di guida più eretta e un'altezza della sella più elevata, ideale per la guida in città e il pendolarismo quotidiano. Il suo look deciso, le sue proporzioni equilibrate e la sua personalità sono seducenti in un segmento in cui la concorrenza è forte. La gamma di accessori e parti di moto permette di personalizzare e ottimizzare questo modello per soddisfare le esigenze di ogni pilota.
Assemblata negli stabilimenti Kawasaki, questa roadster si distingue per la qualità costruttiva e l'accessibilità. Si rivolge a coloro che vogliono scoprire il mondo delle roadster senza compromettere lo stile o la sicurezza. Dopo averne esplorato la storia e il DNA, passiamo ora alle caratteristiche tecniche che rendono questo modello così forte.
Dal punto di vista tecnico, questo modello è alimentato da un motore monocilindrico a 4 tempi da 125 cc, raffreddato a liquido, che eroga 15 CV a 10.000 giri/min e 1,2 kg di coppia a 7.700 giri/min. Il cambio a 6 velocità e la trasmissione a catena assicurano una guida fluida e precisa. Il telaio a traliccio in acciaio, visibile e colorato, è robusto e maneggevole, mentre il peso complessivo di 146 kg è ragionevole per la sua categoria.
La Z SE 125 vanta una frenata ad alte prestazioni con doppio disco (anteriore da 290 mm, posteriore da 220 mm), pinze a due pistoncini e ABS di serie. La forcella teleidraulica da 37 mm e il monoammortizzatore posteriore offrono un buon compromesso tra comfort e dinamismo. L'altezza della sella di 815 mm migliora la visibilità e il comfort, mentre il serbatoio da 11 litri garantisce un'ampia autonomia. La dotazione di serie comprende una strumentazione chiara e una sella bicolore accuratamente progettata. Prima di passare alle opinioni dei piloti, [comment] vediamo come si comporta questa roadster nel quotidiano.
Al manubrio, questa roadster convince per la sua posizione di guida eretta e confortevole, ideale per la guida in città e il pendolarismo quotidiano. I motociclisti apprezzano la manovrabilità della moto, l'angolo di sterzo chiuso e l'altezza della sella, che garantiscono una buona visibilità e una presa rassicurante. La qualità delle finiture, la fluidità del cambio e l'efficacia della frenata ABS sono spesso elogiate.
I suoi punti di forza sono l'affidabilità del motore, i bassi consumi (circa 2,1-2,5 litri/100 km) e l'autonomia di 400-450 km. Il suo stile distintivo piace ai giovani motociclisti, mentre la facilità di personalizzazione è un vero vantaggio. D'altro canto, alcuni sono rimasti delusi dal peso relativamente elevato e dal fatto che il motore è meno reattivo rispetto ad alcuni dei suoi rivali. Per l'uso urbano o per i principianti, questo modello rimane una scommessa sicura, ma i motociclisti in cerca di prestazioni pure troveranno altre alternative. Per saperne di più, ecco le principali specifiche tecniche da tenere a mente.
- Patente di guida richiesta: A1
- Cilindrata: 125 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, iniezione Ø 28 mm, raffreddato a liquido, doppio ACT, 4 valvole
- Potenza e coppia del motore: 15 CV a 10.000 giri/minuto, 1,20 mkg a 7.700 giri/minuto
- Peso (pieno): 146 kg
- Altezza della sella: 815 mm
- Consumo medio di carburante: da 2,1 a 2,5 L/100 km
- Autonomia stimata: 400-450 km
- Capacità del serbatoio: 11 litri
- Velocità massima: circa 120 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: dischi su ogni ruota, pinze a due pistoncini, ABS, disco anteriore Ø 290 mm, disco posteriore Ø 220 mm
- Manutenzione e costi di gestione: Preparazione del motore costosa, possibilità di montare vari accessori, manutenzione regolare necessaria