Ricambi e accessori moto Kawasaki Z 650 RS
La Kawasaki Z650 RS è la degna erede della linea neo-retrò dei marchi, ispirandosi alla leggendaria Z1 e alla Z650-B1 del 1977. Lanciato nel 2022, questo modello affascinerà per il suo stile vintage: faro tondo, doppio tachimetro ad ago, colorazione verde Candy Emerald e cerchi dorati, pur incorporando caratteristiche moderne come l'illuminazione a LED e un piccolo schermo LCD
Accessori e parti per Kawasaki Z 650 RS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki Z 650 RS in base all'anno.
La Kawasaki si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, ereditato dalla Z650 standard, con una sezione posteriore modificata per una linea più dritta e un'ergonomia accessibile a tutte le corporature. Il forcellone a banana, la forcella teleidraulica da 41 mm e il monoammortizzatore posteriore assicurano una maneggevolezza e un comportamento dinamico simili a quelli della Z650, con l'accento sul comfort. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 300 mm con pinze a doppio pistoncino e da un disco posteriore da 220 mm, integrati dall'ABS di serie per una sicurezza ottimale. Il motore bicilindrico in linea da 649 cc, conforme alla normativa Euro5, sviluppa 68 CV a 8.000 giri/minuto e 6,5 kg di coppia a 6.700 giri/minuto, con un cambio a 6 marce e frizione antisaltellamento "Assist & Slipper". La Z650 RS è adatta ai possessori di patente A2, rendendola accessibile a un ampio pubblico. L'equipaggiamento di serie comprende un quadro strumenti a doppio ago, un display LCD, un indicatore di marcia, un indicatore del carburante e una porta USB sotto la sella opzionale. Sono disponibili tre colori, tra cui il Candy Emerald Green e i cerchi dorati. Questa scelta cromatica contribuisce al fascino retrò del modello, evocando i colori di punta degli anni '70 e aggiungendo al contempo una finitura ordinata. Questa combinazione di caratteristiche tecniche ed ergonomiche si traduce in una moto moderna, affidabile e facile da gestire. Passiamo alle esperienze quotidiane dei nostri piloti e alle loro opinioni su questo modello.
Nella vita di tutti i giorni, questa moto è apprezzata per la sua accessibilità e versatilità. I motociclisti apprezzano la maneggevolezza, la leggerezza e la manovrabilità di questa roadster, che rassicura sia i giovani patentati sia i motociclisti più esperti. È agile in città, stabile sulle strade di campagna e in grado di affrontare i viaggi più lunghi senza affaticarsi troppo. La posizione di guida eretta, il comfort della sella e l'ergonomia generale sono regolarmente apprezzati, anche nei lunghi viaggi o nel traffico urbano. Il motore, giudicato fluido e piacevole ai medi regimi, permette al pilota di sfruttare appieno la strada senza intimorire. La frenata potente e la presenza dell'ABS rafforzano la sensazione di sicurezza. Gli utenti sottolineano anche la possibilità di personalizzare la moto grazie a una serie di accessori, come la testa della forcella, la presa USB e la barra di supporto. I punti deboli sono la limitata capacità del serbatoio (12 litri), che limita l'autonomia, l'assenza di maniglie per il passeggero di serie, il design dell'impianto di scarico, considerato piuttosto retrò, e alcuni dettagli di finitura come le plastiche del cruscotto. Nonostante queste critiche, la Z650 RS è percepita come una moto affidabile, coinvolgente ed economica, con un prezzo competitivo. Il suo look retrò, la facilità d'uso e la capacità di offrire divertimento sia per il turismo che per la guida dinamica sono tutti elementi molto interessanti. Questo modello è destinato a tutti coloro che vogliono guidare con stile e semplicità, godendo di un'esperienza di guida moderna.
Ecco la scheda tecnica completa per saperne di più.
- Patente richiesta: A2 (briglia da 35 kW) e A
- Cilindrata: 649 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 4 tempi, iniezione Ø 36 mm, raffreddamento a liquido, Euro5
- Potenza e coppia del motore: 68 CV a 8.000 giri/minuto; 6,5 mkg a 6.700 giri/minuto
- Peso (a pieno carico): 187 kg in ordine di marcia
- Altezza della sella: 820 mm (opzionale 800 mm)
- Consumo medio di carburante: 4,3 litri/100 km
- Autonomia stimata: 279 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 12 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a catena, frizione antisaltellamento "Assist & Slipper".
- Frenata: 2 dischi anteriori Ø 300 mm, pinze a 2 pistoncini; disco posteriore Ø 220 mm; ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: motore collaudato, manutenzione accessibile, consumo di carburante contenuto