Ricambi e accessori moto Kawasaki Z 650 Sport
Dal 2020, la Kawasaki Z650 è un nome affermato nel mondo delle roadster, che piace sia ai giovani patentati che ai motociclisti più esperti
Accessori e parti per Kawasaki Z 650 Sport
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki Z 650 Sport in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, che garantisce rigidità e leggerezza, per un peso a vuoto di 188 kg. La ciclistica è sostenuta da una forcella teleidraulica da 41 mm all'anteriore e da un monoammortizzatore regolabile nel precarico al posteriore, che offrono rispettivamente 125 e 130 mm di escursione. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 300 mm con pinze a doppio pistoncino e da un disco posteriore da 220 mm, integrati dall'ABS di serie per una sicurezza ottimale. I pneumatici Dunlop Roadsport 2 garantiscono una buona aderenza, con misure di 120/70-17 all'anteriore e 160/60-17 al posteriore. Il motore bicilindrico in linea da 649 cc, a 4 tempi, raffreddato a liquido e con iniezione da 36 mm produce 68 CV a 8.000 giri/min e 6,5 kg di coppia a 6.700 giri/min. Conforme alla normativa Euro 5, presenta un sistema di aspirazione e di scarico ottimizzato per ridurre le emissioni senza sacrificare il piacere di guida. Il cambio manuale a 6 rapporti e la trasmissione a catena garantiscono un'accelerazione efficiente. La strumentazione TFT a colori, la connettività Bluetooth, il controllo di trazione KTRC, l'illuminazione full LED e l'app Rideology sono tutte caratteristiche di serie. Accessibile ai titolari di patente A2, la Z650 è disponibile anche nella versione limitata a 35 kW. Per avere un'idea più precisa di cosa significhi guidarla quotidianamente, diamo un'occhiata a ciò che hanno da dire i motociclisti.
Il feedback dei motociclisti sulla Z650 è unanime: questa roadster è considerata ideale per i principianti, grazie soprattutto alla sua maneggevolezza e all'altezza della sella di 790 mm, adatta ai piloti più piccoli. Molti apprezzano la reattività della moto in curva, la sua frenata efficace e la sua maneggevolezza rassicurante, il che spiega la sua popolarità tra i [formati] A2. Il motore viene elogiato per la sua fluidità e il suo piacere di guida, anche se alcuni lamentano una mancanza di elasticità ai bassi regimi o un carattere considerato un po' ingeneroso per la guida sportiva, soprattutto nella versione con pinza. Per i piloti più esperti, rimane un ottimo strumento di progressione, anche se a volte si pensa di cambiare pignone o scarico per darle un po' più di risposta. Il comfort del passeggero è stato migliorato con una sella più spessa, ma la mancanza di maniglie per il passeggero è talvolta criticata. L'ergonomia complessiva è ben studiata, con un triangolo manubrio/sella/pedane equilibrato per i viaggi misti. Alcuni utenti hanno sottolineato il calore generato dal motore, che può essere avvertito nelle cosce quando fa caldo o durante l'uso urbano, e che può essere scomodo per i motociclisti più piccoli. Le sospensioni sono considerate migliorabili, con l'ammortizzatore posteriore che mostra i suoi limiti su strade sconnesse o durante la guida dinamica. D'altro canto, la moderna strumentazione TFT, la connettività Bluetooth e la praticità delle borse semirigide opzionali sono molto apprezzate per i viaggi o le fughe quotidiane. Rispetto a rivali come Yamaha MT-07, Triumph 660 Trident e Honda CB 750 Hornet, la Z650 è interessante per la sua convenienza, la dotazione tecnologica e lo stile deciso, anche se alcuni vorrebbero un po' più di potenza per renderla ancora più attraente. Grazie alla sua versatilità, il modello piacerà sia ai principianti che ai piloti esperti, rimanendo una scommessa sicura nel mercato delle roadster di media cilindrata.
Per saperne di più, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche.
- Patente richiesta: patente A2 o patente a briglia sciolta da 47,5 CV / 35 kW
- Cilindrata: 649 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 4 tempi, iniezione Ø 36 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 68 CV a 8.000 giri/minuto, 6,50 mkg a 6.700 giri/minuto
- Peso (pieno): 188 kg
- Altezza della sella: 790 mm
- Consumo medio di carburante: 4,5 litri/100 km
- Autonomia stimata: 333 km
- Capacità del serbatoio: 15 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 300 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione semplice grazie alla connettività Rideology; costi assicurativi competitivi; affidabilità comprovata.