Ricambi e accessori moto Kawasaki Z 900 A2
La Kawasaki Z A2 900 si è imposta come punto di riferimento nel mondo delle roadster sportive. Fin dal suo lancio, questo modello ha lasciato il segno con il suo motore a quattro cilindri in linea, una rarità nella categoria, e il suo stile deciso
Accessori e parti per Kawasaki Z 900 A2
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki Z 900 A2 in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, questo modello è basato su un telaio a traliccio in acciaio di tipo diamantato, che garantisce rigidità e manovrabilità. Il motore a quattro cilindri da 948 cc, con una potenza di 47,5 CV per la versione A2, offre una notevole flessibilità e una coppia di 57 Nm ai bassi regimi, che lo rendono ideale per la guida in città e in autostrada. Il preciso cambio a 6 rapporti è accompagnato da una robusta trasmissione a catena. Le sospensioni sono dotate di una forcella anteriore rovesciata da 41 mm e di un ammortizzatore posteriore a maglie arretrate, per ottimizzare il comfort e la maneggevolezza. L'equipaggiamento comprende un quadro strumenti TFT connesso, il controllo di trazione a tre modalità, il cruise control, un'unità inerziale per regolare il motore e la frenata in curva e l'illuminazione a LED. Il sedile piatto e confortevole, di 830 mm (o 810 mm con l'opzione Ergo Fit), si adatta a diverse corporature. L'assenza del cambio rapido di serie e le modalità semplificate del motore contraddistinguono la versione A2, ma la sicurezza e la connettività sono ancora presenti. Il serbatoio da 17 litri assicura un'ampia autonomia e la frenata radiale con pinze a 4 pistoncini (Brembo sulla versione SE) garantisce potenza e mordente. Passiamo all'uso quotidiano e alle opinioni dei motociclisti su questo modello.
Nell'uso, questa roadster piace sia ai neopatentati A2 sia ai motociclisti esperti. Gli utenti apprezzano la fluidità del motore, la sua disponibilità ai bassi regimi e la facilità d'uso del cambio. La posizione di guida universale e la sella confortevole consentono di percorrere molti chilometri senza stancarsi, anche se l'altezza della sella può rappresentare un problema per i piloti più piccoli. Gli aiuti elettronici, come il controllo di trazione e la navigazione inerziale, sono rassicuranti e tranquillizzanti, soprattutto per chi è nuovo alla potenza di un quattro cilindri. Lo stile accattivante, il suono del motore e la connettività del cruscotto sono spesso citati come punti di forza. Alcuni lamentano il peso elevato e l'assenza del cambio di serie, soprattutto per la guida sportiva. Ciò che distingue questo modello è la sua capacità di evolversi con il suo proprietario: la possibilità di sfrenare la moto per accedere a una maggiore potenza senza cambiare moto è un vero vantaggio. Questa versatilità, unita alla sua immagine di status, la rende la scelta ideale se si vuole entrare con sicurezza nel mondo delle grandi roadster.
- Patente di guida richiesta: patente A2 (47,5 CV) o patente A (95 CV o 124 CV, a seconda della versione).
- Cilindrata: 948 cc
- Tipo di motore: 4 cilindri in linea
- Potenza e coppia del motore: 47,5 CV a 6.500 giri/min (A2) / 95 CV a 8.000 giri/min (senza briglie) / 124 CV (versione completa); 57 Nm a 1.700 giri/min (A2) / 91 Nm a 6.500 giri/min (senza briglie)
- Peso (completo): 213 kg
- Altezza della sella: 830 mm (810 mm con sedile basso opzionale)
- Consumo medio di carburante: dichiarato inferiore del 16% rispetto alla generazione precedente
- Autonomia stimata: non specificata
- Capacità del serbatoio: 17 litri
- Velocità massima: Non specificata: limitata per la versione A2.
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione a catena, cambio opzionale
- Frenata: Radiale, pinze a 4 pistoncini (Brembo su SE), gestione elettronica dei freni
- Manutenzione e costi di gestione: non specificati