Ricambi e accessori moto Kawasaki Z 900 RS A2
La Kawasaki Z900 RS è una moto che colpisce gli appassionati delle due ruote. Questo modello neo-retrò rende omaggio alla leggendaria 900 Z1 degli anni '70, vera icona del marchio giapponese
Accessori e parti per Kawasaki Z 900 RS A2
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki Z 900 RS A2 in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio tubolare in acciaio, che garantisce una notevole rigidità e stabilità. Il telaio è supportato da una forcella anteriore rovesciata da 41 mm con 120 mm di escursione e da un monoammortizzatore posteriore da 140 mm per un comfort ottimale su tutti i tipi di strada. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 300 mm con pinze radiali a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 250 mm con pinze a singolo pistoncino, integrati dall'ABS di serie. I cerchi da 17 pollici sono dotati di pneumatici 120/70 all'anteriore e 180/55 al posteriore. Sotto il serbatoio da 17 litri, il motore a 4 cilindri in linea da 948 cc sviluppa 111 CV a 8.500 giri/min e 10 kg di coppia a 6.500 giri/min. Il cambio manuale a 6 marce è stato ridisegnato in chiave retrò e garantisce una trasmissione fluida a catena. La strumentazione ad aghi, arricchita da un discreto schermo LCD, aggiunge un'atmosfera vintage. Questo modello è dotato anche di controllo della trazione, assistenza alla frenata ed ergonomia progettata per il comfort, con un'altezza della sella di 835 mm. Il consumo medio di carburante è di 5,2 litri/100 km, con un'autonomia stimata di 327 km. Queste prestazioni tecniche, unite a un'ergonomia attentamente studiata, rendono la moto un piacere da guidare sia per i principianti che per i più esperti. Passiamo ora all'esperienza dei motociclisti che guidano questa moto quotidianamente.
Le opinioni dei motociclisti sulla Z900 RS sono unanimi: questo modello seduce per il suo equilibrio tra stile, comfort e prestazioni. Molti lodano la maneggevolezza della moto, sia in città che su strada, grazie a una posizione di guida naturale e a un peso ben distribuito. La versatilità della moto è un punto di forza: è ottima per le passeggiate, ma offre anche una sensazione di dinamismo non appena il motore viene messo alla prova. La coppia disponibile ai bassi regimi e la fluidità del cambio sono regolarmente apprezzate, così come la facilità di utilizzo in ambiente urbano. I proprietari apprezzano la qualità delle finiture, l'aspetto accattivante e il suono sofisticato dell'impianto di scarico, che richiama lo spirito degli anni Settanta. L'autonomia, che può sfiorare i 350 km in condizioni di crociera, è apprezzata dagli amanti delle lunghe distanze. Tuttavia, alcuni utenti hanno lamentato che i freni non sono all'altezza della guida sportiva e che il cambio è talvolta poco preciso. Il prezzo, superiore a quello della roadster originale o di alcune sue rivali, è compensato dalla qualità percepita e dall'aura del modello. Alcuni puristi avrebbero voluto vedere ruote a raggi o un sistema di scarico a 4 terminali come sulla Z1, ma la possibilità di personalizzare la moto con un'ampia gamma di accessori significa che ce n'è per tutti i gusti. Le diverse versioni, dalla classica alla Café Racer e alla SE, offrono un'ampia scelta per soddisfare ogni motociclista, arricchendo la gamma e permettendo di adattarsi alle specifiche aspettative dei clienti, che siano alla ricerca di maggiori prestazioni, comfort o estetica.
Per chi vuole saperne di più, ecco le specifiche tecniche dettagliate di questo iconico modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (moto a cilindrata piena)
- Cilindrata: 948 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri in linea, 4 tempi, iniezione da 36 mm, raffreddamento a liquido, doppio ACT, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 111 CV a 8.500 giri/min; 10 mkg a 6.500 giri/min
- Peso (pieno): 215 kg
- Altezza della sella: 835 mm
- Consumo medio di carburante: 5,2 litri/100 km
- Autonomia stimata: 327 km
- Capacità del serbatoio: 17 litri
- Velocità massima: circa 220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 300 mm, pinze radiali a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 250 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: in base alle raccomandazioni del costruttore e all'uso; costi moderati data la robustezza e l'affidabilità del motore