Ricambi e accessori moto Kawasaki Z 900 SE
La Kawasaki Z SE 900 incarna lo spirito roadster del marchio, progettato per i motociclisti alla ricerca di potenza controllata e stile deciso
Accessori e parti per Kawasaki Z 900 SE
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki Z 900 SE in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio tubolare in acciaio che garantisce robustezza e agilità, con un passo di 1.455 mm e un'altezza della sella di 820 mm. Il peso complessivo è di 212 kg e garantisce una buona stabilità. La sospensione posteriore monotubo Öhlins S46, con corpo in alluminio e regolatore del precarico, offre un comfort eccellente e una maneggevolezza esemplare. All'anteriore, le forcelle a steli rovesciati da 41 mm offrono un'escursione di 120 mm e una regolazione precisa. La frenata è affidata a due dischi Brembo da 300 mm all'anteriore, con pinze radiali M4.32 e tubi in treccia, mentre al posteriore un disco da 250 mm completa il pacchetto. Il motore 4 cilindri in linea da 948 cc eroga 125 CV a 9.500 giri/min e 10,10 mkg a 7.700 giri/min, con iniezione da 36 mm e raffreddamento a liquido. Il cambio manuale a 6 rapporti assicura una trasmissione fluida. L'equipaggiamento comprende ABS, controllo di trazione, quattro modalità di guida, schermo TFT a colori, Bluetooth e connettività Rideology. Questo modello è disponibile per i titolari di patente A e A2 (47,5 CV). Il consumo medio di carburante è di 6,20 litri/100 km, con un'autonomia stimata di 274 km. Per avere un'idea più precisa dell'esperienza quotidiana, diamo un'occhiata alle opinioni e agli usi dei motociclisti.
Nella vita di tutti i giorni, questo modello viene elogiato per il suo equilibrio tra prestazioni, comfort e stile. I motociclisti apprezzano la qualità delle sospensioni, in particolare l'ammortizzatore Öhlins e le forcelle anteriori, che garantiscono stabilità e sicurezza anche nella guida dinamica. I freni Brembo sono rinomati per la loro precisione e per il loro mordente, offrendo un vero e proprio vantaggio in termini di sicurezza. L'ergonomia generale e la posizione di guida sono giudicate accessibili e versatili, consentendo l'utilizzo in città, su strada o anche in pista. Sono state apprezzate anche la possibilità di personalizzare la macchina e l'originalità della colorazione SE. Alcuni, tuttavia, sottolineano che il prezzo inizia a essere elevato, il che potrebbe scoraggiare alcuni acquirenti. Questo modello è spesso considerato la scelta ideale per passare a una roadster ad alte prestazioni senza sacrificare la facilità d'uso. L'affidabilità, il motore espressivo e la capacità di intrattenere sia nel quotidiano che nei fine settimana vengono regolarmente sottolineati. Per approfondire l'aspetto tecnico, ecco un elenco completo delle caratteristiche principali del modello.
- Patente di guida richiesta: A, A2 (regolabile a 47,5 CV / 35 kW)
- Cilindrata: 948 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri in linea, 4 tempi, iniezione Ø 36 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 125 CV a 9.500 giri/min, 10,10 mkg a 7.700 giri/min
- Peso (pieno): 212 kg
- Altezza della sella: 820 mm
- Consumo medio di carburante: 6,20 litri/100 km
- Autonomia stimata: 274 km
- Capacità del serbatoio: 17 litri
- Velocità massima: 248 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 marce, secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 300 mm, pinze radiali M4.32 a 4 pistoncini, tubi in treccia; posteriore: 1 disco Ø 250 mm, pinza a singolo pistoncino
- Costi di manutenzione e di gestione: non specificati