Ricambi e accessori moto Triumph 765 Street Triple S
La Triumph Street Triple R 765 è un riferimento essenziale nella famiglia delle roadster di medie dimensioni. Attingendo all'eredità del programma Moto2™, incarna l'equilibrio perfetto tra sportività e accessibilità, affascinando sia gli amanti del brivido sia gli appassionati di tutto
Accessori e parti per Triumph 765 Street Triple S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Triumph 765 Street Triple S in base all'anno.
La Triumph si basa su un leggero e rigido telaio perimetrale in alluminio, abbinato a sospensioni Showa regolabili all'anteriore (forcella rovesciata da 41 mm, escursione 115 mm) e al posteriore (monoammortizzatore, escursione 131 mm). La frenata è affidata a pinze Brembo M4.32 all'anteriore (2 dischi a 4 pistoncini da 310 mm, montati radialmente) e a un disco posteriore Brembo a singolo pistoncino da 220 mm, per una potenza e una precisione ottimali. Il motore a tre cilindri in linea da 765 cc sviluppa 118 CV a 12.000 giri/min e 7,9 mkg di coppia a 9.400 giri/min, con un cambio a 6 marce dotato di Shift di serie e trasmissione secondaria a catena. L'iniezione di carburante, il raffreddamento a liquido, le 2 valvole ACT e le 4 valvole per cilindro assicurano un alto livello di prestazioni, mentre l'inerzia rotazionale ridotta e le prime due marce accorciate consentono di accelerare i giri. L'equipaggiamento di serie comprende l'ABS disattivabile, la frizione antisaltellamento, il quadro strumenti metà LCD e metà analogico, tre modalità di guida (Road, Rain, Sport), il controllo di trazione, gli indicatori di direzione automatici e gli specchietti ridisegnati. La versione Low ha una sella di 780 mm rispetto agli 825 mm della versione standard, rendendo la moto accessibile a un pubblico più ampio. Siete pronti a scoprire come si comporta questo modello nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti?
I motociclisti lodano la versatilità e l'agilità della Street Triple R 765, descrivendola come maneggevole, vivace e rassicurante, adatta sia alla strada che all'uso occasionale in pista. Molti apprezzano la presenza del contagiri analogico, considerato più affidabile e piacevole da usare rispetto allo schermo TFT della versione RS. Il rapporto qualità-prezzo è spesso sottolineato, così come la qualità del telaio, l'affidabilità del motore a tre cilindri e l'assenza di sconti sul mercato dell'usato. La precisione dell'avantreno, la stabilità nelle curve e la velocità con cui le affronta sono tutte qualità spesso citate dagli utenti, che trovano in questa moto un ottimo compromesso tra divertimento ed efficienza. Gli utenti notano anche la disponibilità di un'ampia gamma di ricambi e accessori per personalizzare la propria moto. I pneumatici originali Pirelli Diablo Rosso 3 sono stati giudicati performanti, anche al freddo e sul bagnato. Tra i punti deboli, la scomparsa dello schermo TFT e, per alcuni, la perdita di alcuni colori della carrozzeria. La versione Low viene elogiata per la sua accessibilità alle persone più piccole. Le recensioni sottolineano la facilità di manutenzione, l'assenza di problemi meccanici importanti e la soddisfazione generale per la qualità costruttiva e le finiture. Questo modello è spesso raccomandato per il suo equilibrio tra sportività e comfort e per la sua capacità di offrire piacere in ogni uscita. I feedback dimostrano che questa moto è adatta sia ai piloti esperti sia ai neofiti, grazie alla sua maneggevolezza intuitiva e alla sua guida sana. Triumph è riuscita a creare una roadster giocosa, affidabile e gratificante senza sacrificare lo stile o le prestazioni.
Per chi volesse fare una scelta più approfondita, vale la pena di dare un'occhiata all'elenco completo delle specifiche tecniche.
- Patente richiesta: A2 (per la versione Street Triple 765 R A2, limitata a 35 kW) o patente A per le versioni R e RS
- Cilindrata: 765 cm³
- Tipo di motore: tre cilindri in linea, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 118 CV a 12.000 giri/min, 7,9 mkg a 9.400 giri/min (R); 120 CV (R); 130 CV (RS); coppia massima 80 Nm (RS)
- Peso (vuoto o pieno): 168 kg a secco
- Altezza della sella: 825 mm (780 mm per la versione Low)
- Consumo medio di carburante: 5,10 litri/100 km
- Autonomia stimata: 341 km
- Capacità del serbatoio: 17,4 litri
- Velocità massima: circa 230 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 marce con leva del cambio di serie, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 310 mm, pinze a 4 pistoncini, montaggio radiale; posteriore: 1 disco Brembo Ø 220 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: intervallo di manutenzione di 10.000 km; numerosi ricambi disponibili