Ricambi e accessori moto Aprilia Leonardo 150 ST
L'Aprilia Leonardo ST 150 si è affermato come un riferimento essenziale nel mondo dei maxi-scooter urbani, prodotti dalla casa italiana tra il 1997 e il 2007
Accessori e parti per Aprilia Leonardo 150 ST
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Leonardo 150 ST in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, questo modello monta un motore monocilindrico a quattro tempi da 150 cc Rotax, rinomato per la sua affidabilità e fluidità di funzionamento. Raffreddato a liquido e alimentato da un carburatore Tei Kei, sviluppa 14 CV e 13 Nm di coppia a 6.750 giri/min, offrendo un'accelerazione fluida e una guida piacevole in città. Il cambio automatico di tipo CVT, abbinato a una frizione centrifuga a secco e a una trasmissione finale a cinghia, assicura una maneggevolezza intuitiva e una facilità di utilizzo nel traffico cittadino. La ciclistica si basa su un robusto telaio in acciaio, completato all'anteriore da una forcella telescopica idraulica da 35 mm con 90 mm di escursione e al posteriore da due ammortizzatori idraulici anch'essi con 90 mm di escursione. Questa scelta tecnica garantisce un buon compromesso tra comfort e tenuta di strada, anche su fondi sconnessi. L'impianto frenante comprende un disco anteriore da 220 mm con pinza a doppio pistoncino e un disco posteriore da 190 mm, anch'esso con pinza a doppio pistoncino, per una frenata efficace e rassicurante in ogni condizione. I cerchi in alluminio a cinque razze aggiungono un tocco di modernità e leggerezza all'insieme. La dotazione di serie comprende una carenatura, un parabrezza di medie dimensioni, una comoda sella biposto, uno scarico laterale destro e un design accessibile per la manutenzione. Grazie a questa solida base tecnica, gli accessori e i componenti della moto possono essere facilmente aggiunti o sostituiti in base alle esigenze di personalizzazione o manutenzione. Questa base tecnica apre la strada all'esperienza e alle opinioni dei motociclisti per dare a questo scooter la sua piena dimensione nella vita di tutti i giorni.
Nell'uso quotidiano, il Leonardo ST 150 è apprezzato per la sua posizione di guida confortevole, pensata sia per il pilota che per il passeggero. Gli utenti apprezzano in particolare la maneggevolezza dello scooter, resa possibile dal telaio compatto e dalle sospensioni bilanciate, che facilitano gli spostamenti in città e le manovre nel traffico intenso. Il design moderno e le finiture di qualità sono regolarmente citati come punti di forza, così come la possibilità di personalizzare il veicolo grazie a un'ampia gamma di accessori e parti specifiche. La potenza del motore da 150 cc è considerata ideale per gli spostamenti urbani, anche se alcuni motociclisti sottolineano che può raggiungere i suoi limiti sulle strade veloci o nei lunghi viaggi in due. La frenata efficace e la stabilità complessiva dello scooter sono caratteristiche rassicuranti, che contribuiscono a creare una sensazione di sicurezza apprezzata quotidianamente. Anche la facilità di manutenzione, grazie al design accessibile, è un vantaggio per chi vuole mantenere il proprio scooter in perfette condizioni senza difficoltà. Le varie versioni del Leonardo, sia la ST che la SP, hanno conquistato un'ampia gamma di utenti, dai giovani che vivono in città ai più esperti che cercano un due ruote affidabile, pratico ed elegante. Nonostante la fine della produzione, questo modello è ancora molto presente sulle strade urbane e continua a ricevere recensioni positive per la sua versatilità, robustezza e facilità d'uso. I motociclisti ne lodano la stabilità e la reattività della frenata, due aspetti essenziali per una guida rilassata in città.
- Patente richiesta: patente A1 (o patente B con 125 cm³ di allenamento)
- Cilindrata: 150 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, quattro tempi, raffreddato a liquido, carburatore Tei Kei
- Potenza e coppia del motore: 14 CV, 13 Nm a 6.750 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo medio di carburante: circa 3,5-4 litri/100 km; serbatoio: 9,5 litri; autonomia stimata: 220-260 km
- Capacità di stivaggio: gavone sottosella per un casco integrale, gancio per borsa anteriore, portapacchi posteriore compatibile con il top-case
- Comfort: sella biposto (altezza sella 790-800 mm), forcella telescopica idraulica anteriore (35 mm, escursione 90 mm), doppio ammortizzatore idraulico posteriore (escursione 90 mm), carenatura leggermente allargata per una maggiore protezione
- Peso (a vuoto): circa 130 kg a secco
- Freni: disco anteriore da 220 mm con pinza a doppio pistoncino, disco posteriore da 190 mm con pinza a doppio pistoncino
- Dimensioni delle ruote: cerchi in alluminio a cinque razze (taglia non specificata)
- Velocità massima: circa 110-115 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: design accessibile, facile manutenzione, manutenzione consigliata ogni 5.000-6.000 km, ricambi disponibili