Ricambi e accessori moto Aprilia Motore Leonardo 300 Minarelli
L'Aprilia Leonardo Moteur Minarelli 300 occupa un posto speciale nel mondo dei maxi scooter italiani. Prodotto da Aprilia dal 1997 al 2007, questo modello ha segnato la sua epoca con un design ispirato alla seconda generazione di Aprilia SR, con luci di posizione e indicatori di direzione integrati in una carrozzeria moderna e dinamica
Accessori e parti per Aprilia Motore Leonardo 300 Minarelli
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Motore Leonardo 300 Minarelli in base all'anno.
Questo modello vanta una scheda tecnica solida, progettata per soddisfare le esigenze della guida urbana ed extraurbana. Il motore monocilindrico Yamaha a quattro tempi, quattro valvole e pompa forzata raffreddata a liquido sviluppa 20,6 CV (15 kW) e 21,5 Nm di coppia. Questo motore, esclusivo della versione 300, offre prestazioni superiori a quelle degli altri motori della gamma, garantendo un'accelerazione vivace e una maneggevolezza dinamica. Il telaio, rinomato per la sua robustezza, garantisce un'eccellente stabilità e manovrabilità nel traffico intenso. Le ruote a basso profilo e i cerchi da 14 pollici contribuiscono alla tenuta di strada e alla sicurezza, mentre la frenata integrale assicura un controllo ottimale in fase di arresto e rallentamento. La versione ST del Leonardo beneficia di una carrozzeria modernizzata, con luci e indicatori di direzione posteriori accuratamente integrati per un look ancora più contemporaneo. La sella a due posti è ampia e confortevole, in modo che sia il pilota che il passeggero possano sedersi comodamente, mentre il box sottosella offre un pratico spazio per riporre il casco o gli effetti personali. Anche se non vengono forniti dettagli come l'autonomia, il consumo di carburante e il peso, la reputazione del motore Yamaha in termini di affidabilità e facilità di manutenzione viene regolarmente elogiata dagli utenti. Gli sviluppi apportati negli anni, in particolare sulla versione ST, dimostrano l'impegno di Aprilia nel perfezionare questo maxi scooter urbano. Scopriamo ora come questo modello viene percepito quotidianamente dai motociclisti e cosa ci dicono i loro commenti sui suoi punti di forza e di debolezza.
Nella vita di tutti i giorni, il Leonardo 300 è la scelta preferita dai motociclisti che cercano uno scooter affidabile, maneggevole e confortevole. Gli utenti apprezzano la flessibilità del motore, che consente di spostarsi facilmente in città e allo stesso tempo offre una potenza sufficiente per avventurarsi sulle corsie preferenziali. La posizione di guida naturale ed ergonomica e la sella a due posti sono spesso citati come vantaggi principali in termini di comfort, sia da soli che con un passeggero. Il box sottosella, ben progettato, facilita la vita quotidiana, consentendo di trasportare un casco o alcuni oggetti personali. Il telaio del Leonardo è ampiamente apprezzato per la sua stabilità e robustezza, anche dopo molti anni di utilizzo. Le versioni ST restyling, con il loro design modernizzato e l'integrazione di luci e indicatori di direzione posteriori, hanno un fascino senza tempo. Tra i punti di forza, i motociclisti apprezzano l'affidabilità del motore Yamaha, la facilità di manutenzione e la disponibilità di ricambi standard. Tuttavia, alcuni si rammaricano per la fine della produzione, che rende difficile trovare pezzi specifici per i modelli più vecchi. Autres menzionano l'altezza da terra a volte limitata, in particolare quando si superano i dossi o le curve strette. Nonostante queste riserve, il Leonardo 300 rimane un punto di riferimento nella sua categoria, apprezzato per l'agilità, il comfort e la versatilità. Le varie versioni, in particolare la ST, hanno mantenuto lo spirito originale pur apportando graditi miglioramenti, il che spiega la fedeltà di molti motociclisti a questo modello emblematico.
- Patente richiesta: patente A2 o B con 7 ore di formazione
- Cilindrata: 264 cm³
- Tipo di motore: Yamaha quattro tempi, monocilindrico, quattro valvole, raffreddato a liquido, a pompa forzata
- Potenza e coppia del motore: 20,6 CV (15 kW) e 21,5 Nm
- Autonomia e consumo di carburante: Consumo di carburante: circa 3,5-4 L/100 km; Autonomia: circa 220-260 km a seconda dell'utilizzo; Capacità del serbatoio: 9,2-9,5 litri
- Capacità di stivaggio: gavone sottosella per un casco integrale o modulare e alcuni oggetti personali; portapacchi posteriore per un bauletto opzionale
- Comfort: sella biposto ampia ed ergonomica con buon supporto lombare; altezza della seduta: circa 795-800 mm; pianale piatto per facilitare la salita e il trasporto di piccoli oggetti; sospensioni: forcella anteriore telescopica idraulica (35 mm), doppio ammortizzatore posteriore idraulico regolabile.
- Peso (vuoto e pieno): circa 150 kg a secco; circa 165 kg (TPF)
- Frenata: anteriore: disco da 260 mm, pinza a doppio pistoncino; posteriore: disco da 220 mm.
- Taglia delle ruote: 14 pollici
- Velocità massima: circa 130-135 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione semplice e poco costosa (cambio dell'olio ogni 5.000-6.000 km, controllo della cinghia e dei rulli a circa 20.000 km); Ricambi disponibili grazie alla compatibilità con yamaha; Affidabilità riconosciuta e costi di gestione moderati