Ricambi e accessori moto Aprilia Sport City 200 Cube E3
Aprilia Sport City Cube E3 200 è diventato un nome affermato nel mondo dei maxi-scooter a ruote larghe, grazie soprattutto al restyling Cube lanciato nel 2008
Accessori e parti per Aprilia Sport City 200 Cube E3
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Sport City 200 Cube E3 in base all'anno.
Questo modello vanta un motore a 4 tempi, 200cc, 4 valvole, carburatore, raffreddato a liquido, che sviluppa 19 CV. Questo motore offre un'accelerazione vivace e una maneggevolezza dinamica, rendendolo ideale per l'uso in città e in città. Il telaio, progettato per garantire la stabilità, è supportato da ruote di grandi dimensioni che garantiscono un'ottima tenuta di strada, anche su percorsi accidentati. La frenata è assicurata da un disco anteriore e da un disco posteriore, per un arresto efficiente e sicuro in ogni circostanza. La dotazione di serie comprende un quadro strumenti multifunzione integrato nel manubrio, un vano sottosella per il casco (escluso quello integrale) e gli accessori e un portapacchi integrato. Il pianale e l'altezza della sella, progettati in modo ergonomico, offrono un comfort ottimale a pilota e passeggero. Le sospensioni sono ottimizzate per assorbire le irregolarità della strada, mentre il peso ridotto dello scooter lo rende facile da maneggiare. Il design modernizzato, con nuovi colori ed elementi verniciati, esalta l'eleganza di questo modello. I costi di manutenzione e di gestione rimangono contenuti, grazie all'affidabilità del motore Piaggio e alla disponibilità di ricambi e accessori moto specifici. Pronti a scoprire come si comporta questo scooter nell'uso quotidiano? Continuate a leggere le opinioni e le esperienze dei motociclisti.
Nell'uso quotidiano, questo scooter è riconosciuto per la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi sia alla vita di città che ai viaggi più lunghi. Gli utenti apprezzano in particolare la maneggevolezza offerta dalle ruote grandi, che facilitano gli spostamenti in città e danno una sensazione di sicurezza anche su strade dissestate. Il comfort della sella, la posizione di guida e l'ergonomia del manubrio sono regolarmente citati come punti di forza, così come l'autonomia superiore alla media grazie al serbatoio da 9 litri. La fluidità del motore da 200 cc consente di accelerare rapidamente e di prendere velocità, anche quando si viaggia in due. Il vano portaoggetti sotto la sella, pur essendo comodo per un casco tradizionale e alcuni accessori, non può ospitare un casco integrale, il che viene talvolta indicato come un'area da migliorare. Il portapacchi integrato e la possibilità di aggiungere un bauletto sono soluzioni apprezzate per aumentare la capacità di stivaggio. Il design moderno e la strumentazione chiara, ispirata allo Scarabeo Light, contribuiscono a rendere piacevole l'esperienza quotidiana. Alcuni utenti segnalano un peso leggermente superiore a quello di alcuni concorrenti, ma la stabilità e la robustezza dell'insieme sono ampiamente riconosciute. Le diverse versioni del modello, in particolare la versione Cube, sono considerate affidabili e di facile manutenzione, e la disponibilità di accessori e ricambi per moto è un vero vantaggio per prolungare la vita dello scooter. Il feedback è generalmente molto positivo, sia per l'uso urbano che per i viaggi più lunghi, a conferma della reputazione di questo maxi scooter a ruote larghe.
- Patente richiesta: A2
- Cilindrata: 200 cm³
- Tipo di motore: 4 tempi, 4 valvole, carburatore, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: 19 CV (14 kW) a circa 8500 giri/min, coppia: 17 Nm circa.
- Autonomia e consumi: Consumo medio di carburante: circa 3,8-4,0 L/100 km, autonomia: 230-250 km a seconda dell'utilizzo, serbatoio da 9,2 litri.
- Capacità di stivaggio: vano sottosella per un casco jet (non è possibile riporre il casco integrale) e alcuni accessori, portapacchi posteriore per bauletto di serie, vano portaoggetti con serratura sul grembiule.
- Comfort: sella ergonomica e ben imbottita, adatta al commuting e all'uso extraurbano (altezza 815 mm), sospensione anteriore: forcella idraulica da 35 mm, escursione 100 mm, sospensione posteriore: doppi ammortizzatori idraulici regolabili, escursione 80 mm
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 140 kg a secco e circa 150 kg in TPF
- Freni: disco anteriore da 260 mm e disco posteriore da 220 mm
- Taglia delle ruote: cerchi in lega da 15 pollici anteriori e posteriori
- Velocità massima: circa 120-125 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 6.000 km, cambio cinghia ogni 12.000 km, controllo/riempimento olio ogni 3.000 km, robusto motore Piaggio Leader, manutenzione conveniente, garanzia originale del produttore: 2 anni parti e manodopera, chilometraggio illimitato, corretta disponibilità di ricambi e accessori