Ricambi e accessori moto Ducati 1200 Monster 25° Anniversario
Il Ducati 1200 Monster 25° Anniversario segna una svolta nella storia della roadster italiana. Per celebrare il 25° anniversario della saga Monster, Ducati ha creato un'edizione limitata di 500 esemplari, assemblati a Bologna, che rende omaggio al DNA del modello e allo stesso tempo mostra un'identità visiva unica
Accessori e parti per Ducati 1200 Monster 25° Anniversario
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1200 Monster 25° Anniversario in base all'anno.
La Ducati è basata sulla versione S e vanta una scheda tecnica degna del suo status. Il motore bicilindrico a L di 90°, a 4 tempi, da 1.198 cc, con iniezione elettronica da 56 mm di diametro e raffreddamento a liquido, eroga 147 CV a 9.250 giri/min e 12,60 kg di coppia a 7.750 giri/min. Questo blocco Testastretta 11° è accoppiato a un cambio a 6 marce e a una trasmissione secondaria a catena, per un'accelerazione frizzante e un carattere sportivo. Il telaio tubolare a traliccio in acciaio, montato sulle teste dei cilindri, garantisce rigidità e agilità, mentre la ciclistica si avvale di una forcella rovesciata Öhlins da 48 mm (escursione 130 mm), monoammortizzatore e ammortizzatore di sterzo Öhlins (escursione posteriore 149 mm) e un monobraccio in alluminio. L'equipaggiamento di serie è degno dell'occasione: cerchi Marchesini forgiati color oro, freni radiali Brembo M50 con doppio disco anteriore da 320 mm e pinze a 4 pistoncini, disco posteriore da 245 mm e pinza a 2 pistoncini, ABS Bosch 9MP, pneumatici anteriori da 120/70-17 e posteriori da 190/55-17. Il peso a secco è di 184 kg, il serbatoio del carburante è di 16,5 litri e l'altezza della sella è regolabile tra 795 mm e 820 mm, per adattarsi alle diverse corporature. Gli elementi in carbonio (parafanghi, paracalore dello scarico, rivestimento intorno all'interruttore di accensione) rendono ancora più esclusiva questa edizione. Ogni dettaglio tecnico è stato studiato per offrire un'esperienza di guida al tempo stesso performante e sicura. Scopriamo ora come si comporta questo modello nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti.
Nell'uso quotidiano, il Ducati 1200 Monster 25° Anniversario colpisce per il suo carattere deciso ed esclusivo. I motociclisti che hanno avuto la possibilità di guidare questo modello sottolineano la qualità del telaio, considerato perfetto per una guida dinamica, e l'equipaggiamento di alta gamma che fa la differenza su strada. L'abitacolo è spesso descritto come ideale, con una posizione naturale e comandi accessibili, mentre l'altezza della sella regolabile permette a tutti di trovare il proprio posto. Il motore è potente ed espressivo e regala emozioni a ogni accelerazione, mentre la ciclistica Öhlins assicura una tenuta di strada impeccabile, anche nelle uscite sportive. La reattività del bicilindrico a L viene spesso elogiata, con una generosa curva di coppia disponibile su un'ampia gamma di giri, che lo rende ugualmente a suo agio nelle corse rilassate o più aggressive sulle strade tortuose. Tra i punti di forza vi sono l'esclusività della serie limitata, le finiture esemplari, la presenza di numerosi elementi in carbonio e la firma visiva unica della livrea tricolore. I motociclisti apprezzeranno anche la targhetta di autenticazione numerata, che conferisce a ogni modello una qualità collezionistica molto ricercata. I cerchi forgiati Marchesini alleggeriscono il comportamento della moto nei cambi d'angolo e l'impianto frenante Brembo è preciso e rassicurante come le prestazioni della moto. Tuttavia, alcuni hanno fatto notare che il prezzo elevato di questa edizione anniversario la rende riservata a una clientela esigente, così come la natura impegnativa del modello, che richiede un certo impegno per essere sfruttato appieno. Anche i requisiti di manutenzione specifici dei motori Ducati, in particolare il sistema desmodromico, possono essere un ostacolo per i motociclisti che sono nuovi o non hanno familiarità con questo tipo di propulsore. Ciononostante, il Monster 25° Anniversario è unanimemente accolto come una bella celebrazione della storia Ducati e una moto che non lascia indifferenti.
Per chi volesse saperne di più, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche di questa edizione da collezione.
- Patente di guida richiesta: Patente A
- Cilindrata: 1.198 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, raffreddato a liquido, 8 valvole, iniezione Ø 56 mm, 2 ACT desmodromici, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 147 CV a 9.250 giri/min; 12,60 mkg (124 Nm) a 7.750 giri/min
- Peso (a secco): 184 kg
- Altezza del sedile: regolabile da 795 a 820 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5,2 L/100 km
- Autonomia stimata: circa 280-310 km a seconda dello stile di guida
- Capacità del serbatoio: 16,5 litri
- Velocità massima: 240 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, catena
- Frenata: doppio disco anteriore Brembo M50 da 320 mm, disco posteriore da 245 mm, ABS Bosch 9MP
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 15.000 km o 12 mesi; controllo delle valvole ogni 30.000 km; sostituzione del filtro dell'olio a ogni tagliando; garanzia del produttore di 24 mesi, chilometraggio illimitato; costo annuale stimato tra 500 e 1.600 euro, a seconda degli interventi di manutenzione