Ricambi e accessori moto Ducati 1200 Monster Nero su Nero
Il Ducati 1200 Monster Black on Black è un punto di riferimento nel mondo delle roadster sportive. Questa versione, lanciata nel 2020, si distingue per il sofisticato stile nero, l'alternanza di finiture lucide e opache e un sottile tocco di scarlatto sui cerchi che cattura lo sguardo
Accessori e parti per Ducati 1200 Monster Nero su Nero
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1200 Monster Nero su Nero in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, la Ducati si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, fissato alle testate, che garantisce rigidità e leggerezza. Il peso a secco di 185 kg (211 kg in ordine di marcia) la rende maneggevole, mentre l'altezza della sella può essere regolata tra 795 mm e 820 mm, consentendo ai piloti di trovare la loro posizione ideale. L'asse anteriore è dotato di una forcella teleidraulica a steli rovesciati Öhlins con un diametro di 48 mm e un'escursione di 130 mm, mentre il posteriore è equipaggiato con un monoammortizzatore Öhlins con un'escursione di 149 mm: una combinazione che assicura comfort e dinamismo, anche nella guida sportiva. La frenata è affidata ai dischi Brembo: due dischi da 320 mm all'anteriore con pinze radiali a 4 pistoncini e un disco da 245 mm al posteriore con pinza a 2 pistoncini, il tutto assistito dall'ABS Bosch 9MP di serie, attivo in curva per una sicurezza ottimale. Le ruote sono dotate di pneumatici 120/70-17 all'anteriore e 190/55-17 al posteriore, per la massima aderenza. Sotto il serbatoio da 16,5 litri, il motore bicilindrico a L di 90° da 1.198 cc a 4 tempi con iniezione da 56 mm, raffreddamento a liquido, DOHC desmodromico e 4 valvole per cilindro sviluppa 147 CV a 9.250 giri/min e 12,6 kg di coppia a 7.750 giri/min, trasmessi attraverso un cambio a 6 marce e catena. L'equipaggiamento di serie comprende un quadro strumenti TFT a colori, unità inerziale IMU, ABS attivo in curva, controllo di trazione, tre modalità di guida, anti-wheeling, tre modalità di potenza, Shift up&down, luci diurne e parafanghi anteriori in carbonio. Il consumo medio di carburante è di 5,20 litri/100 km, con un'autonomia stimata di 317 km. Dopo questa panoramica tecnica, vediamo come si comporta questo modello nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 1200 Monster Black on Black colpisce per la sua forte personalità ed esclusività. I motociclisti apprezzano in particolare la qualità del sistema di ammortizzazione Öhlins, che offre un comfort e una precisione eccezionali, sia nella guida sportiva che sulle strade tortuose. Anche su superfici imperfette, la moto rimane stabile e facile da leggere, assorbendo le irregolarità senza mai sentirsi a secco. L'aspetto visivo di questa versione, con la sua finitura nera e il tocco scarlatto sui cerchi, è spesso citato come un punto di forza: cattura lo sguardo e valorizza il suo proprietario. L'ergonomia, con la sella regolabile e la posizione di guida ben studiata, permette a tutti di trarre il massimo da questa moto, sia per una passeggiata che per un tour più dinamico. La larghezza del manubrio e la compattezza dell'insieme garantiscono un'ottima maneggevolezza sia in città che su strada, sorprendente per una moto di questa potenza. Il motore bicilindrico a L eroga potenza e coppia in abbondanza, offrendo una sensazione intensa fin dai bassi regimi, pur rimanendo utilizzabile nella vita di tutti i giorni grazie alla fluidità della trasmissione. Gli utenti sottolineano anche l'autonomia di oltre 300 km e i consumi ridotti, che rendono questa roadster un piacere da guidare regolarmente. Tra i punti deboli citati, alcuni si rammaricano del fatto che la potenza non sia superiore a quella del modello standard, nonostante il prezzo più elevato, il che potrebbe frenare gli amanti delle prestazioni estreme. Anche il comfort dei passeggeri, più limitato, è un punto da considerare per chi viaggia spesso in coppia. Sebbene il prezzo sia considerato elevato, è giustificato dalla qualità delle finiture e dall'equipaggiamento premium. Questo modello si rivolge a una clientela esigente con la passione per lo stile, la tecnologia e una moto distintiva.
Se siete alla ricerca di numeri, troverete una scheda tecnica dettagliata proprio qui sotto!
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.198 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 56 mm, raffreddamento a liquido, 2 ACT desmodromico, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 147 CV (108 kW) a 9.250 giri/minuto, 126 Nm (12,6 mkg) a 7.750 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 185 kg a secco, 211 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: regolabile tra 795 mm e 820 mm
- Consumo medio di carburante: da 5,2 a 6 litri/100 km a seconda dell'andatura e del carico
- Autonomia stimata: da 270 a 320 km
- Capacità del serbatoio: 16,5 litri
- Velocità massima: circa 250 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 320 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 245 mm, pinza a 2 pistoncini; ABS Bosch 9MP di serie
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 15.000 km o ogni anno; regolazione delle valvole e sostituzione delle cinghie ogni 30.000 km; manutenzione più costosa rispetto ai modelli più semplici, ma affidabilità complessiva solida; costi assicurativi elevati per i giovani patentati, ma giustificati dal livello delle prestazioni