Ricambi e accessori moto Ducati 1200 Monster S
La Ducati 1200 Monster S evoca immediatamente lo spirito Monster, un mix di tradizione e modernità. In vendita dal 2017 al 2020, questa versione S incarna un ritorno alle radici della roadster italiana, pur incorporando alcuni importanti cambiamenti
Accessori e parti per Ducati 1200 Monster S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1200 Monster S in base all'anno.
La Ducati si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, fissato alle teste dei cilindri, che garantisce rigidità e precisione. L'interasse più corto e il posteriore più compatto migliorano l'agilità, mentre la carrozzeria più sottile e la sella regolabile (da 795 a 820 mm) migliorano l'ergonomia. Il motore Testastretta 11°, 90°, bicilindrico a L, 4 tempi, raffreddato a liquido con iniezione da Ø 56 mm, eroga 147 CV a 9.250 giri/min e 12,6 mkg di coppia a 7.750 giri/min. Il cambio a 6 marce, abbinato a una trasmissione secondaria a catena, garantisce cambi di marcia rapidi, grazie soprattutto al cambio Up&Down montato di serie sulla versione S. Le sospensioni Öhlins, con forcella rovesciata TIN da 48 mm all'anteriore (escursione 130 mm) e monoammortizzatore al posteriore (escursione 149 mm), assicurano un elevato livello di comfort e tenuta di strada. La frenata è affidata a due dischi Brembo da 320 mm all'anteriore, con pinze radiali a 4 pistoncini, e a un disco da 245 mm a 2 pistoncini al posteriore, il tutto assistito dall'ABS Bosch 9MP e dall'unità inerziale IMU per un controllo ottimale in curva. L'equipaggiamento di serie comprende anche modalità di potenza, 3 modalità di guida, controllo di trazione a 8 livelli, anti-wheeling a 8 posizioni, quadro strumenti TFT, luci diurne DRL e parafango anteriore in carbonio. Il serbatoio da 16,5 litri offre un'autonomia stimata di 317 km, con un consumo medio di 5,2 l/100 km. Il peso a vuoto è di 211 kg, mentre la versione S è più leggera di 2 kg rispetto al modello standard. Questa solida base tecnica consente un'ampia gamma di opzioni di personalizzazione, conferendo al Monster S 1200 un carattere unico nel segmento delle roadster sportive. Passiamo all'uso quotidiano e alle opinioni dei motociclisti per avere un'idea più precisa del temperamento della moto su strada.
La Ducati 1200 Monster S ha subito una trasformazione significativa rispetto alla generazione precedente, soprattutto in termini di agilità e piacere di guida. Su strada si apprezzano la precisione in curva e la stabilità alle alte velocità, la potenza dei freni Brembo e l'efficienza dei sistemi di assistenza elettronica. L'ergonomia rielaborata e la posizione di guida naturale sono apprezzate, anche se la posizione sportiva, con i piedi sollevati e le braccia appoggiate, non è ideale per il passeggero o per i lunghi viaggi. Alcuni utenti sottolineano che la moto va guadagnata, anche a causa del prezzo elevato e della sua natura esclusiva. Nell'uso urbano, il motore si scalda rapidamente e il cambio può risultare rigido, mentre il raggio di sterzata limitato rende difficili le manovre a bassa velocità. Il cambio Up&Down, molto efficace su strada, può causare scatti ai bassi regimi. I punti di forza sono la nobiltà del Monster, la geometria rivista, l'equipaggiamento Öhlins e la qualità costruttiva. I punti deboli sono la mancanza di potenza aggiuntiva rispetto al modello standard, l'autonomia leggermente ridotta a causa del serbatoio raffinato e il prezzo di acquisto elevato. Nel complesso, il Monster S 1200 è percepito come una roadster eccezionale, che combina sportività, comfort e tecnologia moderna, pur rimanendo fedele al DNA Monster. I proprietari apprezzano la versatilità della moto su strada, la qualità dei materiali e la personalizzazione, anche se sono stati segnalati alcuni problemi elettrici (fusibili).
Questo modello piacerà sia agli amanti del brivido che agli appassionati della raffinata ingegneria italiana.
- Patente di guida richiesta: patente A non compatibile A2
- Cilindrata: 1.198 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 56 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, desmodromico, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 147 CV (108 kW) a 9.250 giri/min; 12,6 mkg (123 Nm) a 7.750 giri/min
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 185 kg a secco e circa 205 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: regolabile tra 795 mm e 820 mm
- Consumo medio di carburante: 5,2 litri/100 km
- Autonomia stimata: 317 km
- Capacità del serbatoio: 16,5 litri
- Velocità massima: circa 250 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 245 mm, pinza a 2 pistoncini; ABS Bosch 9MP di serie, unità inerziale IMU
- Manutenzione e costi di gestione: pulizia delle valvole ogni 30.000 km; manutenzione ordinaria ogni 15.000 km o 12 mesi; richiamo del costruttore (2021): tubi freno posteriori difettosi (rischio di perdita della funzione frenante posteriore in caso di caldo estremo)