Ricambi e accessori moto Ducati Mostro 937 SP
Il Ducati Monster 937 SP segna una nuova tappa nella storia della roadster italiana, ispirandosi direttamente alla MotoGP e aggiungendo per la prima volta la prestigiosa denominazione SP alla gamma Monster
Accessori e parti per Ducati Mostro 937 SP
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati Mostro 937 SP in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio monoscocca in alluminio che offre leggerezza e rigidità. Il serbatoio da 14 litri si integra perfettamente con le linee della roadster, mentre l'altezza della sella di 840 mm consente di accogliere un'ampia gamma di piloti. Il peso a secco è di 166 kg, con un peso a pieno carico di 186 kg. All'anteriore, la forcella rovesciata Öhlins NIX 30 da 43 mm, completamente regolabile, offre un'escursione di 140 mm. Al posteriore, il monoammortizzatore Öhlins offre un'escursione di 150 mm, garantendo comfort e stabilità anche nella guida sportiva. La frenata è affidata a due dischi Brembo ad attacco radiale da 320 mm con pinze a 4 pistoncini all'anteriore e a un disco da 245 mm con pinza a 2 pistoncini al posteriore. Le ruote sono dotate di pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV (120/70-17 all'anteriore, 180/55-17 al posteriore) per una tenuta ottimale. Per quanto riguarda il motore, il bicilindrico a L di 90° da 937 cc, 4 tempi, iniezione Ø 53 mm, raffreddamento a liquido, 2 tempi, distribuzione desmodromica, 4 valvole per cilindro, eroga 111 CV a 9.250 giri/min e 9,5 kg di coppia a 6.500 giri/min. La trasmissione è affidata a un cambio manuale a 6 marce con variatore di serie e una trasmissione secondaria a catena. L'equipaggiamento di serie comprende ABS, display TFT a colori da 4,3 pollici, tre modalità di guida (Sport, Strada, Bagnato), controllo della trazione, controllo delle ruote, launch control, ABS in curva, Shift Up&Down, batteria agli ioni di litio, presa USB, Vent e coprisella passeggero. La connettività Bluetooth è disponibile come opzione. Questo modello è accessibile ai titolari di patente A2 grazie a una versione limitata a 47,5 CV / 35 kW. Le revisioni sono previste ogni 15.000 km e la regolazione del gioco delle valvole ogni 30.000 km. Scopriamo come si comporta questa roadster nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti.
Nell'uso quotidiano, il Ducati Monster 937 SP convince per la sua maneggevolezza e reattività, qualità che vengono regolarmente sottolineate dai motociclisti. Molti considerano questa versione la migliore della gamma in termini di maneggevolezza, grazie all'efficacia dei freni Brembo Stylema, alla precisione delle sospensioni Öhlins e alla reattività del motore Testastretta. Le modalità di guida Sport, Strada e Bagnato permettono di adattare la moto a qualsiasi situazione, che si tratti di una guida dinamica, di un viaggio in città o di condizioni meteorologiche difficili. Il display a colori TFT da 4,3 pollici facilita la gestione delle impostazioni e degli aiuti elettronici, rendendo l'esperienza di guida intuitiva. I punti di forza più apprezzati sono la qualità dell'equipaggiamento, la stabilità alle alte velocità, la leggerezza complessiva e la possibilità di beneficiare di una versione limitata per i giovani piloti. I pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV aumentano la confidenza con la strada, mentre il cambio Up&Down di serie rende la guida più fluida, sia in città che su strade tortuose. Alcuni utenti hanno anche lodato la posizione di guida, che hanno trovato dinamica senza essere troppo radicale, e la sella sportiva, che offre un buon compromesso tra comfort e sostegno. Tuttavia, ci sono alcuni punti deboli: l'assenza dei tradizionali monobarre e del telaio a traliccio, elementi emblematici della precedente generazione, potrebbe deludere i puristi. Lo stile ispirato alla MotoGP non piace a tutti e il prezzo elevato colloca questo modello tra le roadster di fascia alta. Nonostante queste riserve, la qualità costruttiva, la maggiore sportività e il piacere di guida sono ampiamente apprezzati. Il Monster 937 SP si è imposto come punto di riferimento per gli amanti delle emozioni e della versatilità.
Se siete curiosi, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche.
- Patente richiesta: A2 (35 kW) o patente A
- Cilindrata: 937 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 53 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, distribuzione desmodromica, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 111 CV a 9.250 giri/minuto, 9,5 mkg a 6.500 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 166 kg a secco, 186 kg a pieno carico
- Altezza della seduta: 840 mm (sedile alto opzionale 850 mm, sedile basso opzionale 810 mm)
- Consumo medio di carburante: 5,2 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 269 km
- Capacità del serbatoio: 14 litri
- Velocità massima: oltre 220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 marce con selettore Up&Down, trasmissione a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo da 320 mm, pinze radiali a 4 pistoncini; posteriore: disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini, ABS in curva
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 15.000 km, regolazione delle valvole a 30.000 km, garanzia di 24 mesi, norma Euro 5, emissioni di CO2: 120 g/km