Ricambi e accessori moto Kawasaki Ninja 400 ZX4-R KRT
La Kawasaki Ninja 400 ZX4-R KRT fa il suo ingresso nel mondo delle moto sportive di media cilindrata. Presentata ufficialmente nel 2023, questa moto si distingue come l'unica quattro cilindri in linea da 400 cc con carenatura sul mercato europeo
Accessori e parti per Kawasaki Ninja 400 ZX4-R KRT
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki Ninja 400 ZX4-R KRT in base all'anno.
Questo modello vanta una scheda tecnica degna delle più grandi moto sportive. Sotto la carenatura si trova un motore da 399 cc, in linea, a 4 tempi, raffreddato a liquido, con doppio albero a camme in testa e 16 valvole. La potenza raggiunge i 77 CV (57 kW) a 14.500 giri/min, e fino a 80 CV (58,7 kW) grazie al sistema RAM Air, per una coppia di 39 Nm a 13.000 giri/min. La frizione multidisco è in bagno d'olio e il cambio offre 6 velocità, con uno Shift a due vie sulla versione ZX-4RR. Il telaio a traliccio in acciaio ad alta resistenza garantisce un equilibrio ideale tra rigidità e flessibilità. All'anteriore, la forcella rovesciata Showa SFF-BP offre 120 mm di escursione (regolabile sulla ZX-4RR), mentre al posteriore il forcellone è accoppiato a una sospensione progressiva e a un ammortizzatore Showa BFRC-Lite completamente regolabile (ZX-4RR). La frenata è assicurata da due dischi anteriori semiflottanti da 290 mm con pinze radiali a 4 pistoncini e da un disco posteriore a singolo pistoncino da 220 mm. I pneumatici sportivi (120/70 ZR17 all'anteriore e 160/60 ZR17 al posteriore) garantiscono stabilità e aderenza. L'illuminazione a LED, lo schermo TFT a colori collegato e le modalità di guida integrate aggiungono un tocco tecnologico. Con un peso di 189 kg, un serbatoio da 15 litri e un'altezza della sella di 800 mm, questo modello unisce praticità e prestazioni. Passiamo ora all'uso quotidiano e alle opinioni dei motociclisti.
In sella a questa moto sportiva, i motociclisti lodano gli alti regimi offerti dal motore a quattro cilindri Kawasaki. Questo modello è apprezzato per la sua vivacità e la capacità di salire rapidamente di giri, con una potenza di 200 CV/litro, che entusiasma gli amanti delle prestazioni senza sacrificare il divertimento quotidiano. Il suo telaio compatto e il manubrio da polso posizionato sopra la corona della forcella ne consentono l'utilizzo sia su strada che su pista, permettendo di divertirsi senza mettersi nei guai. La coppia ridotta, tipica dei piccoli motori a quattro cilindri, è compensata da una ripresa esaltante e da una notevole agilità. Alcuni potrebbero rimpiangere il peso, considerato elevato per una moto da 400 cc, ma questo non pregiudica la maneggevolezza e la stabilità della moto. Gli aiuti elettronici, compreso il cambio bidirezionale sulla versione RR, sono un vero vantaggio per i piloti sportivi. La combinazione di colori KRT, la forcella e l'ammortizzatore Showa regolabili sono apprezzati da chi cerca un'esperienza da gara. I motociclisti lodano la versatilità della ZX4-R: è abbastanza permissiva da aiutarvi a migliorare le vostre abilità di guida, ma è anche indulgente nei confronti degli errori e docile in città. Il prezzo della ZX4-R è considerato coerente con le sue prestazioni e la tecnologia di bordo. Questo la rende una vera e propria scuola di guida, ideale per chi vuole godersi una moto sportiva moderna e senza compromessi, sia per la guida di tutti i giorni che per divertirsi su una pista tecnica.
- Patente richiesta: A2 (35 kW / 47,5 CV) o patente A
 - Cilindrata: 399 cm³
 - Tipo di motore: 4 cilindri in linea, 4 tempi, DOHC, 16 valvole, raffreddato a liquido
 - Potenza e coppia del motore: 77 CV (57 kW) a 14.500 giri/min; fino a 80 CV (58,7 kW) con Ram Air; coppia di 39 Nm a 13.000 giri/min.
 - Peso (pieno): 189 kg
 - Altezza del sedile: 800 mm
 - Consumo medio di carburante: 5 L/100 km
 - Autonomia: da 270 a 300 km
 - Capacità del serbatoio: 15 litri
 - Velocità massima: da 210 a 220 km/h
 - Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione finale a catena (riduzione 48/14)
 - Frenata: doppio disco anteriore semiflottante da 290 mm, pinze monoblocco ad attacco radiale con 4 pistoncini contrapposti, disco posteriore da 220 mm con pinza a singolo pistoncino
 - Manutenzione e costi di gestione: moto sportiva moderna con manutenzione convenzionale (tagliando ogni 12.000 km), costi di gestione più elevati rispetto a un bicilindrico da 400 cc, ma compensati dall'affidabilità Kawasaki e dal carattere unico del motore a 4 cilindri