Ricambi e accessori moto Kawasaki W 800 Stile Caffè (EJ800)
La Kawasaki W Cafe Style (EJ800) 800 incarna lo spirito vintage delle café racer, pur rimanendo fedele alla filosofia roadster. Commercializzato dal 2012 al 2016, questo modello si ispira alle classiche moto inglesi e vanta un look decisamente retrò
Accessori e parti per Kawasaki W 800 Stile Caffè (EJ800)
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki W 800 Stile Caffè (EJ800) in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio a doppia culla in acciaio ad alta densità, che garantisce stabilità e robustezza. La sospensione anteriore è affidata a una forcella telescopica da 39 mm con 130 mm di escursione, mentre la posteriore beneficia di due ammortizzatori laterali con precarico regolabile e 105 mm di escursione. I freni combinano un disco anteriore da 300 mm con pinze a doppio pistoncino e un tamburo posteriore da 160 mm. Il motore bicilindrico verticale a 4 tempi, raffreddato ad aria, ha una cilindrata di 773 cc, un singolo ACT, 8 valvole e iniezione da 34 mm. Sviluppa 48 CV a 6.500/7.000 giri/min e 60 Nm di coppia a 2.500 giri/min, garantendo una guida fluida e piacevole. La trasmissione avviene tramite un cambio a 5 velocità e una catena secondaria. Il serbatoio da 14 litri offre un'autonomia stimata di 304 km, con un consumo medio di 4,6 litri/100 km. Con un'altezza della sella di 790 mm e un peso complessivo di 216-217 kg, è accessibile alla maggior parte dei motociclisti. Le versioni speciali, come la Black Edition e la Café Style MY 2016, esaltano l'estetica e la personalità di questo modello. Scopriamo ora come questa moto si inserisce nella vita quotidiana dei motociclisti e come si sentono in sella.
Nella vita di tutti i giorni, il fascino della moto risiede nel suo stile retrò e nel suo piacevole motore, che ricorda gli anni '70. I motociclisti apprezzano il fatto che sia facile da usare, che abbia un telaio solido e che sia costruita per durare nel tempo. Il comfort di guida è spesso messo in evidenza, così come il basso consumo di carburante, che consente di fare lunghi viaggi senza preoccuparsi del rifornimento. Tra i punti di forza ci sono l'accessibilità, la facilità d'uso e la versatilità, ideali per chi ama i lunghi viaggi e il look vintage. Ci sono però alcuni rimpianti, come l'assenza di manubri per un look ancora più autentico, la scomodità del sedile del passeggero e una potenza limitata a 48 CV, che potrebbe frustrare gli appassionati di sensazioni più sportive. Anche la frenata è stata indicata come un'area da migliorare. Nonostante queste riserve, la maggior parte dei motociclisti concorda sul piacere che deriva da questo modello accattivante, che offre uno spirito emozionante e un'esperienza di guida autentica, sia in città che sulle strade secondarie. Per saperne di più, ecco le specifiche tecniche complete.
- Patente di guida richiesta: patente A
- Cilindrata: 773 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico verticale a 4 tempi, iniezione da 34 mm, raffreddato ad aria, singolo ACT, 8 valvole
- Potenza e coppia del motore: 48 CV a 6.500/7.000 giri/min.; 60 Nm a 2.500 giri/min.
- Peso (a vuoto o a pieno carico): 216-217 kg (a pieno carico)
- Altezza del sedile: 790 mm
- Consumo medio di carburante: 4,6 litri/100 km
- Autonomia stimata: 304 km
- Capacità del serbatoio: 14 litri
- Velocità massima: 171 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 marce, catena
- Frenata: disco anteriore a doppio pistoncino da 300 mm; tamburo posteriore da 160 mm
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione convenzionale, basso consumo di carburante, robustezza comprovata